(Questo articolo in italiano nella versione originale qui) by Franco Lo Piparo «The world has contracted before our eyes until it truly appears (…)...
Storia
di Franco Lo Piparo Il mio vecchissimo amico Piero Violante (pensate, siamo stati compagni d’asilo) ha trovato «sgradevole» un mio intervento su Karl Marx...
di Francesco Belllanti In un agosto infuocato del 2003, con la mia famiglia ho visitato la tomba di Napoleone Bonaparte (15 agosto 1769, Ajaccio,...
(In questo link la versione originale in italiano) by Pasquale Hamel Lord William Cavendish-Bentinck reached Sicily in the summer of 1811. At that time,...
Limes ha dedicato un intero numero alla posizione strategica della Sicilia di Giovanni Burgio La lettura del secondo numero 2021 di Limes, “L’Italia al...
“Hai fatto una sola patria di tanti popoli diversi, la tua conquista ha giovato a chi viveva senza leggi. Offrendo ai vinti il retaggio...
di Pasquale Hamel Nel luglio del 1904 si svolgeva a Firenze il processo a Raffaele Palizzolo, detto “u cignu” (il cigno), deputato siciliano grande...
di Pasquale Hamel Lord William Cavendish-Bentinck raggiunge la Sicilia nell’estate del 1811. L’isola è praticamente sotto il controllo inglese ed è stata militarizzata per...
by Gabriele Bonafede Not many Brits know that we Sicilian use to say “We go to the Continent”, when we are about to cross...
by Gabriele Bonafede “A Place in the Sun” is not only a nice Stevie Wonder’s song in his album “Down to Earth”. It is...
“Without Sicily, Italy creates no image in the soul: here is the key to everything”. (Italien ohne Sizilien macht gar kein Bild in der...
di Francesco Bellanti “L’Italia senza la Sicilia non lascia nello spirito immagine alcuna: è qui che si trova la chiave di tutto”. (Italien ohne...
“Quel crocitare mi destò. Di fronte m’eri, o Sicilia, o nuvola di rosa sorta dal mare! E nell’azzurro un monte: l’Etna nevosa. Salve, o...
Alla Sicilia tendeva il cuor di Dante (Pascoli) di Francesco Bellanti Dante non fu mai in Sicilia, ma amò la Sicilia di un amore...
di Pasquale Hamel (*) L’ambizioso sogno imperiale di “Napoleon Le Petit” – definizione che Victor Hugo appioppò all’ultimo Bonaparte che ebbe l’avventura di sedere...