Oggi il cinema è ben diverso nel rappresentare la donna. La serie TV The Handmaid’s Tale ripropone il tema della sottomissione femminile in maniera distopica di Giovanni Burgio È da qualche tempo che vedo vecchi film in televisione. Film in bianco e nero, degli anni quaranta, cinquanta, soprattutto americani, ma anche italiani, inglesi, ecc. Ebbene, […]
di Davide Mannelli A pensarci bene questa acciaccata Italia, vecchio stivale stravolto da Covid, rabbia sociale e liti continue, non era più quella di Gigi Proiettti. La sua era un’anima antica, antichissima, popolare e solare, e da questo punto di vista la sua dipartita potrebbe essere tradotta come una sua immaginaria battuta: “Scusate, me sento […]
Un film che colpisce per trama, interpretazione e linguaggio cinematografico di Giovanni Burgio Con “Le sorelle Macaluso” Palermo può celebrare definitivamente la sua poetessa Emma Dante. Questo film ne completa ormai la variegata personalità di attrice, scrittrice, regista teatrale e regista di opere liriche. Le colombe che fin dai primi fotogrammi volano alte nei cieli […]
“Favolacce”, l’ottimo film dei fratelli D’Innocenzo di Giovanni Burgio Rieccoci con i film italiani, gli ottimi nostri film. “Favolacce”, il secondo lungometraggio dei fratelli D’Innocenzo, è una splendida pellicola che conferma come alcuni autentici poeti della nostra Penisola continuano a sorprendere gli appassionati di cinema. Questo film è duro, un vero pugno allo stomaco. La […]
di Giovanni Burgio Il tema della violenza, che il film “I Miserabili” pone prepotentemente, deve essere affrontato e capito. Non si può ignorare questo nodo centrale delle nostre società che si dicono civili e avanzate. Anche le ultime proteste anti-razziali americane ci dicono che nascondere la testa sotto la sabbia del benessere e del lusso […]
La rivolta della grigliata pasquale allo “Sperone” è stata vera poesia. Cruda e surreale umanità allo stato brado. Plot e personaggi degni di un Quentin Tarantino di Geppo Ariafina Mettetela come volete, potete pure storcere il naso schifati o impegnarvi a sciorinare improperi e sprezzanti ingiurie all’incoscienza stomachevole e perniciosa degli improvvidi protagonisti. Ma le […]
Un film sulla nostra storia da vedere di Giovanni Burgio Il pregio del film di Sam Mendes “1917” sta tutto nella sua “storicità”. Nel far vedere, cioè, come si facevano le guerre prima dell’arrivo dei carri armati, prima dell’avvento delle moderne telecomunicazioni, prima del volo degli aeroplani. Prima, soprattutto, che gli uomini a poco a […]
Gianni Amelio, il regista, con la complicità di uno straordinario Favino, il Craxi del film, ha consegnato alla storia politica dell’Italia il volto umano di Bettino di Salvatore Parlagreco Ieri sera ho visto Hammamet in una sala cinematografica di Palermo gremita all’inverosimile: mai e poi mai avrei immaginato, quando conobbi Bettino Craxi personalmente (1986), che […]
di Maria Teresa de Sanctis Sappiamo bene come la menzogna sia da evitare e senz’altro mentire è fra le azioni più ignobili che si possano immaginare. Eppure certe volte, a fin di bene, qualche bugia può essere necessaria. Ed è intorno ad una bugia appunto “buona”, che prende corpo il delizioso film “The farewell, una […]
di Giovanni Rosciglione Il primo di gennaio sono andato a vedere il film di Checco Zalone, “Tolo Tolo”. Non farò una critica cinematografica del film. Per questa attendo chi scrive recensioni. Manifesterò solo due mie considerazioni. Prima considerazione. Mi sono divertito molto. Risate e gioia. E tutti sanno che è più difficile far ridere che piangere. Checco […]
Commenti recenti