di Gabriele Bonafede Il Teatro Massimo di Palermo: una delle eccellenze culturali conosciute e riconosciute nel mondo. Probabilmente la più importante insieme a Sellerio editore. Uno dei teatri dell’opera più belli, innanzitutto. In alcune classifiche online è addirittura terzo nel mondo in quanto a bellezza dell’architettura, sia interna che esterna. Va bene se non benissimo, […]
Gli appuntamenti della IV edizione. Una rassegna che nasce dalla sinergia con il territorio di Villafrati (PA) e Comuni vicini di Gabriele Bonafede Scoprire la Sicilia non è solamente una visita alla Valle dei Templi, la Cattedrale di Monreale, Taormina o l’Etna. Come molti sanno, per conoscere bene la Sicilia è invece necessario farsi condurre […]
La compagnia “L’Araldo del Vespro” fa rivivere la magia di una tradizione patrimonio dell’UNESCO. In scena sabato 5 ottobre, al Teatro Don Bosco Ranchibile Una sorta di alchimia quella che si compirà in diretta per trasformare i tradizionali pupi siciliani e farli diventare reali. Pronti a raccontare le loro gesta a quanti vorranno farsi […]
di Gabriele Bonafede Mimmo Cuticchio, ovvero il maestro di pupi più conosciuto a Palermo e altrove. Figlio d’arte, con figli d’arte, e con l’arte che si evolve in un sogno realizzato. Fin dal 1984, oltre ad una intensa attività per tutto l’anno, Cuticchio realizza a Palermo “La Macchina dei Sogni”: un festival che porta concretamente […]
Il cartellone estivo 2019 primo banco di prova per il nuovo direttore del Teatro stabile di Palermo. Dieci spettacoli in tre diversi spazi: Chiostro di Sant’Antonino, Castello di Maredolce e Orto Botanico Si intitola Vocazioni la stagione estiva del Teatro Biondo di Palermo, la prima curata dalla neo direttrice Pamela Villoresi, che ha riunito artisti […]
Tra le numerose iniziative l’opera dello scrittore, giornalista e regista riadattata da Salvo Piparo. Venerdì 12 luglio, ore 21, al Teatro della Verdura. Per la prima volta con l’Orchestra Sinfonica Siciliana di Pietro Scaglione I palermitani sono in trepidante attesa per il tradizionale “Fistinu”, la festa della città che ricorda la liberazione di Palermo dalla […]
La nuova direttrice giganteggia partendo dai lavoratori del teatro e dalla fondatrice Margherita Biondo. Il titolo del cartellone è “Traghetti”: incroci di culture e sinergie con i teatri e le istituzioni del territorio di Gabriele Bonafede “Io mi sono presentata poiché me lo hanno chiesto i lavoratori di questo teatro, non riesco a dirlo […]
Il nuovo spettacolo di Giada Baiamonte è andato in scena in prima assoluta al teatro del quartiere Capo a Palermo. Alla Guilla il merito di scoprire e lanciare, una volta di più, temi e artisti di grande pregio di Gabriele Bonafede Forse il teatro italiano ha dimenticato troppo presto l’opera di Eduardo. Per questo motivo, […]
Lo spettacolo di Antonio Rezza al Teatro Biondo di Palermo. Mentre ridiamo di gusto ci rendiamo conto che stiamo assistendo alla tragica frenesia del nostro vivere… di Maria Teresa de Sanctis Su una scena nella quale originali strutture geometriche con tele bianche riempiono lo spazio, si muove un uomo che cerca freneticamente di farsi delle […]
Al Teatro Biondo di Palermo il testo del drammaturgo spagnolo interpretato da Lucia Sardo e Luigi Tabita con la regia di Francesco Randazzo. Attraversando degenerazione, rigenerazione e comprensione di Gabriele Bonafede La stagione del Biondo 2018-2019 intitolata [de]generazioni, si conferma particolarmente interessante con “La rondine” di Guillem Clua (titolo originale “La golondrina”), alla Sala […]
Commenti recenti