di Gabriele Bonafede Il Teatro La Scala ha creduto opportuno confermare una prima di apertura stagionale russa esattamente nell’anno in cui la Russia ha...
Teatro
di Serena Corsale Una scenografia essenziale ma luminosa accoglie lo spettatore: un tableau vivant in cui sembra prendere vita l’Annunciata di Antonello, proprio nella...
di Gabriele Bonafede “Si ritorna a ‘casa’, nella storica sede, alla Kalsa, per molti degli appuntamenti dell’ultimo mese di programmazione della stagione …E venne...
Al Teatro Biondo lo spettacolo di Enzo Vetrano e Stefano Randisi su testo di Rosario Palazzolo che ha vinto il Premio Associazione Nazionale Critici...
di Gabriele Bonafede Quando vedi, e partecipi, uno spettacolo di Scaldati è come se chiudessi gli occhi sul mondo e per questo li aprissi...
di Gabriele Bonafede È difficile sintetizzare l’infinito scorrere dei frammenti che compongono il percorso tra l’infinitesimo e l’infinito. Più che difficile, è impossibile. Ne...
di Elena Beninati Tra la terra e il mare, fra il Mediterraneo e l’Europa continentale, attraverso i linguaggi dell’arte, declinata in più forme,...
di Gabriele Bonafede Il Teatro Biondo di Palermo ha aperto la stagione 2020-2021 lo scorso 7 ottobre con “Pupo di Zucchero” messo in scena...
di Gabriele Bonafede A maggio del 2020, quando ancora la quarantena era totale, avevamo ricordato che quando il teatro riaprirà saremo fuori dalla preistoria....
by Gabriele Bonafede Every Palermitan is proud of it. Every tourist is proud of a photo or a selfie in Piazza Giuseppe Verdi, in...
di Gabriele Bonafede Pasqua, giorno della rinascita. Del miracolo che vince il peggio. E il peggio, oggi, è la TV spazzatura: la feccia, lo...
di Gabriele Bonafede In attesa di poterlo presentare “dal vivo”, con il pubblico in sala, il Teatro Biondo di Palermo propone in anteprima streaming uno spettacolo...
di Gabriele Bonafede “Ernani” di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave è tornato in scena al Teatro Massimo di Palermo dopo ventidue...
Venerdì 26 febbraio, in streaming, Ernani, assente da ventidue anni dalla programmazione del Teatro palermitano Assente dalla programmazione del Teatro Massimo di Palermo da ventidue anni,...
Un omaggio in musica alle vittime dell’Olocausto, sulle note di Arnold Schönberg, Sergej Prokofiev e con la preghiera ebraica “Eli Ata veodeka”. A seguire,...