Dopo il successo di “Se son fiori moriranno”, approda al Teatro Biondo la pièce più rappresentativa e coinvolgente di Rosario Palazzolo di Gabriele Bonafede...
Arte e Cultura
di Gabriele Bonafede Bergoglio parla di “grande cultura russa” e “grande umanità” ai tempi dell’impero russo di Caterina II e Pietro il Grande. Dimostra...
di Guido Rizzo Cavadi In un mondo abitato da bambole, forze misteriose sconvolgono la felice esistenza di Barbie – bambola per antonomasia che ha...
La vicenda e la fine del sanguinario mercenario Prigozhin ricorda molto quella di un suo predecessore: Albrecht Wenzel Eusebius von Wallenstein, più conosciuto con...
di Massimiliano Paleari Il 24 agosto 1991 la Verkhovna Rada (Consiglio Supremo, poi Parlamento) dell’allora ancora RSS Ucraina redigeva e proclamava a larga maggioranza...
23 agosto 1939, una data che è spesso dimenticata ma segna l’inizio della seconda guerra mondiale di Gabriele Bonafede Esattamente 84 anni fa,...
di Ida Rampolla del Tindaro Il titolo della silloge fa pensare anzitutto al valore fonico e ai molteplici significati della “parola”, realizzazione individuale...
di Gabriele Bonafede Tre libri deliziosi quanto rivelatori: “Io non ci volevo venire”, “La strategia dell’opossum” e “La boffa allo scecco”. Consiglio a tutti...
di Gabriele Bonafede La Sicilia dell’Ottocento e del primo Novecento è tornata a far parlare di sé con una serie di romanzi. Alcuni di...
Al Teatro Biondo di Palermo è in scena il nuovo spettacolo di Roberto Alajmo: una commedia tanto gogoliana quanto siciliana, con la regia di...
Memorabile bis di Marina Rebeka al Teatro Massimo per “Casta Diva” a chiusura di un ciclo dialogante tra la Sicilia e il Baltico, passando...

“Ventuno – Le donne che fecero la Costituzione” di Romano Cappelletto e Angela Iantosca. Intervista agli autori di Roberto Greco È uscito per le...
di Gabriele Bonafede Nel quadro degli spettacoli ospitati dal Teatro alla Guilla di Palermo, vera e propria fucina di sperimentazioni di successo, è andato...
“Amore e leggerezza” propone una decisa presa di coscienza e fornisce una fedele rappresentazione dei problemi socio-culturali del nostro tempo, filtrati da spietata lucidità...
“Se son fiori moriranno” potrebbe sembrare un titolo pessimista. E invece è esattamente il contrario. Non esiste vita, infatti, senza la morte. E non...