A trenta anni esatti dalla scomparsa, lo scrittore siciliano è da rileggere. Non è mai stato realmente compreso in una Sicilia con poca memoria di Giovanni Rosciglione Scriveva Leonardo Sciascia su L’Espresso, il 27 aprile 1980: “… Nel fenomeno mafioso, cui d solito si fa richiamo a paragone di ogni altra associazione segreta criminale, il […]
di Maria Teresa de Sanctis Accade spesso che il passato influenzi, in maniera più o meno consapevole, il nostro comportamento, soprattutto quando tante sono le nostre primavere. In sostanza, che ci piaccia o no, tutti siamo il risultato delle esperienze che abbiamo vissuto. Esperienze che naturalmente lasciano un segno diverso in ciascuno di noi a […]
di Pasquale Hamel Alto, magro, con un’andatura ondeggiante, l’avvocato Alfonso Gaglio è stato un protagonista della vita culturale empedoclina: la terra di Pirandello e Camilleri. In lui vivevano due personalità. Quella dell’uomo “comune”, il padre di famiglia con il suo lavoro e i problemi della quotidianità, e quella dell’intellettuale “sognatore”, che immaginava un mondo ben […]
di Maria Teresa de Sanctis Talvolta si può essere meno intransigenti nel giudicare qualcosa, soprattutto quando i messaggi, pur se fra piccole incongruenze e imperfezioni, riescono ad arrivare ugualmente. Sembra il caso dell’interessante lungometraggio “Martin Eden”, di Pietro Marcello, una libera trasposizione dal romanzo omonimo di Jack London pubblicato nel 1909. Romanzo che è stato […]
Viaggio nel paesaggio fotografico dello scrittore. Ovvero, nessuno banalizzi Montalbano di Anna Fici Mi sono messa in un bel guaio lanciando sui social questo pensiero e promettendo di approfondirlo. Perché il tema è vastissimo e l’estate rende le mie sinapsi desiderose di buttarsi a mare. Proprio come quelle del pubblico di Montalbano già ai primi […]
In un’Italia fratturata, cieca e scomposta, “Tiresia” ha saputo darci una visione per il futuro. E quelle parole che concludono “Il Re di Girgenti” di Gabriele Bonafede Non credo che oggi ci possa essere un solo italiano, in Italia e nel mondo, che non pianga la scomparsa di Andrea Camilleri. Compresi, se così si […]
Il nuovo romanzo di Francesco Randazzo, “I duellanti di Algeri”, trasporta nella sconfinata immaginazione dei due grandi scrittori del Cinquecento. Ricordandoci le contraddizioni di oggi di Gabriele Bonafede Due uomini leggendari, in una leggendaria storia: Miguel Cervantes e Antonio Veneziano. Due amici come non mai, la loro prigionia ad Algeri e i loro tentativi […]
Dal 6 al 9 giugno 2019 all’Orto Botanico. Oltre 300 eventi in 11 spazi nell’Orto botanico dell’Università. 89 case editrici per adulti, 12 case editrici per bambini Una Marina di Libri, festival dell’editoria indipendente taglia il traguardo del decimo anno all’insegna del tema “Isola/Isole”. La manifestazione è promossa dal CCN Piazza Marina & Dintorni, […]
Si terrà dall’11 al 19 maggio 2019, ma con tante anteprime a partire dal 3 maggio. Saranno cento stupendi luoghi in città e 270 eventi, per una manifestazione che unisce sguardi e culture diverse ed è dedicata all’archeologo Sebastiano Tusa Presentata stamattina alla stampa la Settimana dele Culture 2019, dedicata all’archeologo e assessore Sebastiano Tusa, […]
di Michele Iacono “Balliamo André?” Così si commiata Licy Alexandra Wolff von Stomersee (Stameriena in lettone) dal marito, il barone Pilar von Pilchau, per unirsi a Giuseppe Tomasi principe di Lampedusa. Ed è storia tra gattopardi e lupi (Wolff) di un mondo che si trasforma nella sua radicale storia. Due guerre mondiali hanno cambiato il […]
Commenti recenti