Arte, economia e infrastrutture nei regni di Napoli e di Sicilia dal 1731 al 1759 di Pasquale Hamel Quando, nel 1734, dopo la vittoriosa...
Pillole di storia
di Pasquale Hamel Un mese prima dello sbarco di Garibaldi a Marsala la decisione, assunta dai Borbone, di fucilare i ribelli della rivolta della Gancia,...
Palermo 1848: nasce l’avanguardia per i diritti di genere. Gli articoli di 170 anni fa su “La Tribuna delle donne”. La scoperta negli archivi della...
di Pasquale Hamel La fortuna dei Florio, che nel corso dell’Ottocento divennero la più potente e facoltosa dinastia imprenditoriale siciliana, fu anche dovuta alla non...
di Pasquale Hamel Il Regno di Sardegna, rispetto agli altri stati che si dividevano il territorio della penisola prima dell’unità, pose, già prima del 1848,...
Il 1848 segnò un grande fiorire di giornali e pubblicazioni a stampa in tutte le province siciliane. Ecco un breve resoconto nelle nostre “Pillole di...
di Pasquale Hamel Il 2 febbraio 1825, dopo circa 66 anni di regno, Ferdinando I delle Due Sicilie, moriva. Un regno lunghissimo durante il quale...
di Pasquale Hamel La Chiesa siciliana, nella prima parte del XIX secolo, era un soggetto in grado di condizionare le scelte politiche dei governi borbonici...
di Pasquale Hamel Fra il 1821 e il 1827, la Sicilia, ma anche il Mezzogiorno, furono occupate da un corpo d’armata dell’Imperial-regio governo che riportava...
di Pasquale Hamel Nonostante sia stato segnato da piccoli e grandi episodi di ribellismo locale e da una repressione poliziesca dei Borboni, la cui durezza...