Il politico siciliano fu l’ispiratore di quella stagione politica. Ecco un’intervista del 2005 che descrive motivazioni, sviluppo e conclusioni di un periodo ben preciso della storia siciliana di Giovanni Burgio Nella lunga e importante vita politica di Emanuele Macaluso, purtroppo recentemente scomparso, un preciso momento ne connota la personalità e l’ideologia politica: la fine degli […]
di Gabriele Bonafede (This article in English here) Jacob Rees-Mogg, falco della Brexit e tra i maggiori responsabili del disastro, è riuscito a superare il ridicolo, o più precisamente il grottesco. Come spiegazione pratica alle sciagurate scelte del governo pro Brexit che hanno portato alla rovina dell’industria del pesce britannica (e non solo…) è arrivato […]
di Franco Lo Piparo «Il mondo si è contratto sotto i nostri occhi fino ad apparire veramente (…) una piccola aiuola: e quando in qualche parte di esso scoppia un conflitto, ogni popolo è ormai costretto ad accorgersi che la guerra è lì, alle sue porte. La casa è così angusta che non è più […]
di Gianluca Navarrini Giuseppe Conte ha la fiducia, ma non la maggioranza. L’astensione dei renziani ha tenuto in vita il Governo. Ma se Italia Viva avesse votato contro, in Senato vi sarebbe stata parità (156 a 156) e Conte sarebbe stato sfiduciato. Da oggi, dunque, siamo nelle mani di un Governo a maggioranza variabile che […]
di Gabriele Bonafede Non c’è che dire: i due amici, Conte e Trump, si somigliano. E non solo nell’essere orgogliosamente populisti, ma anche nella imperterrita capacità di non riconoscere i numeri e lanciare una propaganda degna dei terrapiattisti: negare l’evidenza. Anche quella priva di opinione come è la matematica. Trump ha perso la presidenza 232 […]
di Gianluca Navarrini Il voto di fiducia che ieri la Camera ha accordato al Governo Conte II, orfano dei voti di Italia Viva, ha spalancato dinanzi a noi un pozzo, nelle cui viscere le lingue si confondono e non si è più in grado di comprendersi. Non la biblica torre di Babele, ma – se […]
di Gabriele Bonafede In Italia assistiamo a uno spettacolo che definire indecente è poco. Un governo inane, diretto da un amico di Trump, senza ministro degli esteri né dell’istruzione, e che ha affrontato la pandemia in maniera a dir poco balorda, si pregia pure di utilizzare i fondi europei a casaccio. Qualcuno lo fa notare, […]
di Gabriele Bonafede L’unico merito del governo Conte 2 era di non essere peggio del Conte 1. Il Conte 2 non è stato peggio del peggior governo della storia della Repubblica italiana solo per avere cancellato alcuni degli obbrobri del Conte 1. D’altronde, il presidente del Consiglio era lo stesso, camaleontico, individuo. Il Conte 2 […]
di Gabriele Bonafede I rappresentanti alla Camera del Congresso Usa hanno approvato la risoluzione per l’impeachment nei confronti di Donald Trump presentata dal partito democratico. Trump diventa così l’unico presidente della storia ad essere indirizzato per due volte da questa procedura straordinaria. Diversamente dalla prima volta, di circa un anno fa, stavolta la “House of […]
di Franco Lo Piparo Le guerre di religione sono le più cruente e le più nefaste. Non esistevano nel mondo greco-romano. Nella guerra raccontata dai poemi omerici nessuno dei contendenti ha una legittimità religiosa propria. Divinità appartenenti alla stessa religione sono divise e in guerra esattamente come gli umani. Ciascun popolo belligerante ha le proprie […]
Commenti recenti