Il politico siciliano fu l’ispiratore di quella stagione politica. Ecco un’intervista del 2005 che descrive motivazioni, sviluppo e conclusioni di un periodo ben preciso della storia siciliana di Giovanni Burgio Nella lunga e importante vita politica di Emanuele Macaluso, purtroppo recentemente scomparso, un preciso momento ne connota la personalità e l’ideologia politica: la fine degli […]
Oggi il cinema è ben diverso nel rappresentare la donna. La serie TV The Handmaid’s Tale ripropone il tema della sottomissione femminile in maniera distopica di Giovanni Burgio È da qualche tempo che vedo vecchi film in televisione. Film in bianco e nero, degli anni quaranta, cinquanta, soprattutto americani, ma anche italiani, inglesi, ecc. Ebbene, […]
di Giovanni Burgio Negli ultimi anni soprattutto a sinistra ho notato alcune tendenze che vanno nella direzione della supina accettazione delle regole imposte dal governo e della sottomissione agli organismi di repressione. Linee di comportamento e di pensiero che spesso si accompagnano al continuo e insopportabile richiamo alla “legalità”, categoria dello spirito intesa come rispetto […]
Un film che colpisce per trama, interpretazione e linguaggio cinematografico di Giovanni Burgio Con “Le sorelle Macaluso” Palermo può celebrare definitivamente la sua poetessa Emma Dante. Questo film ne completa ormai la variegata personalità di attrice, scrittrice, regista teatrale e regista di opere liriche. Le colombe che fin dai primi fotogrammi volano alte nei cieli […]
“Favolacce”, l’ottimo film dei fratelli D’Innocenzo di Giovanni Burgio Rieccoci con i film italiani, gli ottimi nostri film. “Favolacce”, il secondo lungometraggio dei fratelli D’Innocenzo, è una splendida pellicola che conferma come alcuni autentici poeti della nostra Penisola continuano a sorprendere gli appassionati di cinema. Questo film è duro, un vero pugno allo stomaco. La […]
di Giovanni Burgio Il tema della violenza, che il film “I Miserabili” pone prepotentemente, deve essere affrontato e capito. Non si può ignorare questo nodo centrale delle nostre società che si dicono civili e avanzate. Anche le ultime proteste anti-razziali americane ci dicono che nascondere la testa sotto la sabbia del benessere e del lusso […]
Angelo Panebianco difende libero mercato e imprese di Giovanni Burgio Qual è la conseguenza più grave causata dalla pandemia? Il ritorno dell’intervento pubblico nell’economia, ovvero il nuovo capitalismo di Stato. Angelo Panebianco, politologo e opinionista del Corriere della Sera, ne è convinto profondamente, e nell’intervento di lunedì 8 giugno, dal titolo “La nuova ondata statalista”, […]
di Giovanni Burgio Mercoledì 3 giugno sulle prime pagine di due giornali nazionali sono stati pubblicati due articoli che trattavano la medesima argomentazione: la necessità per l’Italia nell’attuale fase politica di un’Assemblea Costituente. La lettera di Berlusconi Sul Corriere della Sera, sotto il titolo “Ora concordia per risollevarci tutti insieme”, ha trovato spazio una lunga […]
Il duro scontro fra l’ex ministro e Purgatori su La 7 di Giovanni Burgio La mafia è un fenomeno complesso, che può essere osservata sotto molteplici aspetti ed è studiata da varie discipline: dalla storia, dalla sociologia, dall’antropologia, psicologia, criminologia, scienze giuridiche, ecc. ecc. Ha una storia plurisecolare e una dimensione che si è proiettata […]
di Giovanni Burgio In Italia un tempo c’era la politica. Oggi solo magistrati. Intervistati, intercettati, corteggiati, grandi star della comunicazione. E diventati ministri, presidenti di regione, sindaci. Prima erano loro, le toghe, a fare la fila davanti le segreterie dei politici; ad ossequiarli, omaggiarli, proteggerli. Erano le guardie di sicurezza del potere, i protettori dello […]
Commenti recenti