di Pasquale Hamel Credo che nessuno, in Paese, abbia ricordo del maestro Antonio Di Janni. E dire che è stato, nei pochi anni che ha...
Pirandellate
di Pasquale Hamel Alto, magro, con un’andatura ondeggiante, l’avvocato Alfonso Gaglio è stato un protagonista della vita culturale empedoclina: la terra di Pirandello e Camilleri....
di Pasquale Hamel Scrive Sergio Romano, a proposito della Grande guerra, una grande verità che l’enfasi patriottarda ha coperto, e cioè che “Austria e Germania...
di Pasquale Hamel Di Tricsino, nome partorito dalla fervida mente del cavaliere Aldo, c’era molto da dire a cominciare proprio da quel soprannome – ‘ngiuria,...
di Pasquale Hamel Per quanto rimane dei miei ricordi d’infanzia, il vento di scirocco, che spesso soffia furioso dal mare in su la spianata di...
di Pasquale Hamel Chi potrebbe immaginare il giovane Camilleri (proprio quello del commissario Montalbano) affannato a contare bigliettoni colorati da cento, mille e diecimila lire?...
di Pasquale Hamel Pochi ricordano che, al tempo del cinema muto, non c’era sala di proiezione che non ospitasse almeno un pianoforte sul quale...
di Pasquale Hamel Di Raimondo Borsellino, della sua presenza pubblica, del suo valore professionale e umano, le nuove generazioni non hanno sicuramente memoria: un uomo...
di Pasquale Hamel “Perché un porco è porco e basta; ma un uomo, no, signori, potrà anche essere porco, non dico, ma porco e medico,...