di Franco Lo Piparo Le guerre di religione sono le più cruente e le più nefaste. Non esistevano nel mondo greco-romano. Nella guerra raccontata dai...
Arte e Cultura
di Pasquale Hamel La lettura di un bell’articolo di Gabriele Bonafede sulla memoria storica degli italiani (qui il link), mi sollecita ad aggiungere qualcosa che...
Bene ha fatto Mattarella a parlare delle ricorrenze storiche e le date del 2021. Infatti molti italiani dimostrano di non conoscere la propria storia e...
Oggi il cinema è ben diverso nel rappresentare la donna. La serie TV The Handmaid’s Tale ripropone il tema della sottomissione femminile in maniera distopica...
di Franco Lo Piparo Lo confesso, seguo più con curiosità scientifica che con ansia (sarà l’età) lo svolgersi della politica italiana. Stiamo vivendo un momento...
di Davide Mannelli A pensarci bene questa acciaccata Italia, vecchio stivale stravolto da Covid, rabbia sociale e liti continue, non era più quella di Gigi...
Un film che colpisce per trama, interpretazione e linguaggio cinematografico di Giovanni Burgio Con “Le sorelle Macaluso” Palermo può celebrare definitivamente la sua poetessa Emma...
Un romanzo satirico che conferma una indubbia qualità di Gabriele Bonafede e della sua scrittura: produrre un soggetto e una scenografia pronte per un fantasmagorico...
“Favolacce”, l’ottimo film dei fratelli D’Innocenzo di Giovanni Burgio Rieccoci con i film italiani, gli ottimi nostri film. “Favolacce”, il secondo lungometraggio dei fratelli D’Innocenzo,...
Une voix aussi douce et captivante que dramatique et puissante, celle de Nawel Ben Kraïem, qui mêle la culture d’origine et celle qui l’accueille dans...