Il nuovo romanzo di Fabio Stassi “Notturno francese” è un affascinante viaggio sull’esistenza che si rinnova attraverso sé stessa di Gabriele Bonafede Cosa è...
Arte e Cultura
Ci sono tanti modi per considerare un’emigrazione completata. Il modo della terra di Pirandello a New York non può essere che pirandelliano, con la...
di Nataliya Hrushetska Non seguo Sanremo. Non conoscevo Tananai. Casualmente ho sentito la sua canzone “Tango” con cui ha partecipato al festival. Racconta di...
Abile artigiana sensibile, Gabriella Maggio muove le parole solo quando sono asciugate dal sentimentalismo di Fabrizio Sapio Il nuovo libro di Gabriella Maggio, confermando...
Il romanzo di Davide Camarrone fa vivere, in maniera anche cruda e carnale, ciò che noi palermitani, o napoletani, o calabresi, conosciamo bene: le...

Un noir, senza dubbio, con una trama sapientemente organizzata e che ben racconta le possibili vie di fuga dal proprio status sociale e accompagna...
Baragli: Giacomo, scultore, e Guido, pittore scomparso pochi giorni fa. Padre e figlio nel loro dialogo artistico intergenerazionale. Eva Di Stefano racconta l’evoluzione di...
di Gabriele Bonafede Con la scomparsa di Guido Baragli va via un pezzo di storia di Palermo e ben oltre. Ci lasciano le storie...
“Come mafia non comanda” di Vincenzo Ceruso: un libro che riscrive un pezzo di storia negata. Un libro che merita di essere considerato un...
Anche nella Porto Empedocle del Ventennio c’era un irriducibile fascista che amava menare la gente … con risvolti pirandelliani, si capisce di Pasquale Hamel...
Non si può sostenere la narrazione del Cremlino e al contempo dichiararsi a favore dell’arte: non è credibile. Né è credibile sostenere artisti putinisti...
“Frammenti di luce blu” è un libro di poesie. Ma, nel terzo millennio, la poesia è ancora da ritenersi importante? di Roberto Greco «Così...
I mezzi corazzati occidentali possono essere decisivi in Ucraina solo a determinate condizioni di quantità e utilizzo di Roberto Casalone (*) Sin...
“Mille giorni che non vieni”, edito da Sellerio, è un “giallo ribaltato” pervaso di poesia della semplicità di Gabriele Bonafede L’oceano di gialli che...
“La Rosa Bianca dell’Apocalisse” di Giovanni Villino: un viaggio che lo stesso autore definisce distopico proprio a rappresentare che l’utopico sogno di quella città...