Oggi il Biondo ha il doppio degli abbonati allo Stadio Renzo Barbera. Come dire, a Palermo il teatro cittadino è diventato più popolare della...
Teatro
di Gabriele Bonafede Roberto Alajmo lo ha scritto in una estate magica del 2018, a quaranta anni esatti da quel travaglio personale trasferito in...
Teatro, musica, pittura, danza, cinema: la città di Palermo si veste a festa in occasione di “Palermo Sud Festival – Sotto il Cielo del...
di Gabriele Bonafede Vulcanico e generoso, Giuseppe Provinzano, nel presentare la nuova rassegna di Spazio Franco dal titolo Scena Nostra. Vulcanico, perché è una...
L’approccio provocatorio del Festival Teatro Bastardo, quarta edizione. Dal 7 all’11 novembre in scena il teatro performativo e di sperimentazione di Gabriele Bonafede Si...
di Gabriele Bonafede Ho avuto la sensazione che una scorreggia di cacca all’aglio aleggiasse in platea, tanto sono stati capaci Ficarra e Picone nel...
#Inoltrarsi: diversi percorsi, tutti legati tra loro dal tema sulla scelta e la libertà. Spicca la volontà d’affrontare le paure consce e inconsce del...

L’intervista al direttore sul nuovo cartellone. I temi del contemporaneo, le nuove scritture e la magia del nuovo circo del Teatro Biondo di Palermo....
Stasera alle 21.30 al teatro fondato da Vito Parrinello nel quartiere Kalsa di Gabriele Bonafede Struggente, violento, poetico, corrosivo fino allo spasmo, “Letizia forever”...
di Gabriele Bonafede Anno 2018, quello dei settant’anni di Mimmo Cuticchio, di Palermo Capitale della Cultura, della trasformazione di Santa Teresa da convento di...
di Gabriele Bonafede La felicità è la cifra del musical di Moni Ovadia e Mario Incudine tratto e adattato da Liolà di Luigi...
Al Biondo di Palermo, con Mario Incudine, Moni Ovadia e Paride Benassai, Liolà di Pirandello diventa una commedia musicale di Gabriele Bonafede L’adattamento musicale di...

Lenz Fondazione porta a Palermo Goethe e Juan de la Cruz con “FAUST Memories” e “Canciones del alma”
Nella Capitale Italiana della Cultura 2018 l’ensemble guidato da Maria Federica Maestri e Francesco Pititto proporrà due allestimenti ad hoc di storici spettacoli del...
Tre coreografie di Gentian Doda, Nacho Duato e Jiri Kylián per il Corpo di ballo del Teatro Massimo, repliche fino al 5 maggio Ultime recite...
Lo spettacolo dell’artista palermitano sugli antichi mestieri ha anticipato il primo maggio d’Italia: ricordandoci che siamo in una Repubblica basata su de-meritocrazia ed emigrazione...