Un omaggio in musica alle vittime dell’Olocausto, sulle note di Arnold Schönberg, Sergej Prokofiev e con la preghiera ebraica “Eli Ata veodeka”. A seguire,...
Storia
di Franco Lo Piparo Se vogliamo onorare bene questa triste giornata di ricordo, la Giornata della Memoria, dobbiamo evitare la facile retorica e la...
di Gabriele Bonafede In occasione della “Giornata della memoria”, mercoledì 27 gennaio alle ore 18.00, il Teatro Biondo di Palermo proporrà in diretta streaming sul proprio canale...
di Pasquale Hamel Il Novecento è stato il secolo che, grazie alle scoperte scientifiche e alle relative applicazioni tecniche, ha dato una fantastica accelerazione...
by Gabriele Bonafede (Qui lo stesso articolo in italiano nella versione del dicembre 2019) When the British historian Edward Gibbon wrote the great work...
Il politico siciliano fu l’ispiratore di quella stagione politica. Ecco un’intervista del 2005 che descrive motivazioni, sviluppo e conclusioni di un periodo ben preciso...
di Franco Lo Piparo «Il mondo si è contratto sotto i nostri occhi fino ad apparire veramente (…) una piccola aiuola: e quando in...
di Gabriele Bonafede L’inaugurazione della presidenza Biden-Harris negli Usa non sarà eccezionale solo per il clima di blindatura a causa della sedizione terroristica incitata...
di Franco Lo Piparo Le guerre di religione sono le più cruente e le più nefaste. Non esistevano nel mondo greco-romano. Nella guerra raccontata...
di Pasquale Hamel La lettura di un bell’articolo di Gabriele Bonafede sulla memoria storica degli italiani (qui il link), mi sollecita ad aggiungere qualcosa...
Bene ha fatto Mattarella a parlare delle ricorrenze storiche e le date del 2021. Infatti molti italiani dimostrano di non conoscere la propria storia...
di Franco Lo Piparo Lo confesso, seguo più con curiosità scientifica che con ansia (sarà l’età) lo svolgersi della politica italiana. Stiamo vivendo un...
Un romanzo satirico che conferma una indubbia qualità di Gabriele Bonafede e della sua scrittura: produrre un soggetto e una scenografia pronte per un...
In memoria di Paolo Borsellino e di Giovanni Falcone e degli agenti uccisi negli attentati mafiosi del 23 maggio e del 19 luglio 1992....
di Olindo Terrana L’acqua in Sicilia è stata sempre scarsa e ha costretto i siciliani ad avere a secco i propri rubinetti per lunghissimi...