Il politico siciliano fu l’ispiratore di quella stagione politica. Ecco un’intervista del 2005 che descrive motivazioni, sviluppo e conclusioni di un periodo ben preciso...
Storia
di Franco Lo Piparo «Il mondo si è contratto sotto i nostri occhi fino ad apparire veramente (…) una piccola aiuola: e quando in...
di Gabriele Bonafede L’inaugurazione della presidenza Biden-Harris negli Usa non sarà eccezionale solo per il clima di blindatura a causa della sedizione terroristica incitata...
di Franco Lo Piparo Le guerre di religione sono le più cruente e le più nefaste. Non esistevano nel mondo greco-romano. Nella guerra raccontata...
di Pasquale Hamel La lettura di un bell’articolo di Gabriele Bonafede sulla memoria storica degli italiani (qui il link), mi sollecita ad aggiungere qualcosa...
Bene ha fatto Mattarella a parlare delle ricorrenze storiche e le date del 2021. Infatti molti italiani dimostrano di non conoscere la propria storia...
di Franco Lo Piparo Lo confesso, seguo più con curiosità scientifica che con ansia (sarà l’età) lo svolgersi della politica italiana. Stiamo vivendo un...
Un romanzo satirico che conferma una indubbia qualità di Gabriele Bonafede e della sua scrittura: produrre un soggetto e una scenografia pronte per un...
In memoria di Paolo Borsellino e di Giovanni Falcone e degli agenti uccisi negli attentati mafiosi del 23 maggio e del 19 luglio 1992....
di Olindo Terrana L’acqua in Sicilia è stata sempre scarsa e ha costretto i siciliani ad avere a secco i propri rubinetti per lunghissimi...
Angelo Panebianco difende libero mercato e imprese di Giovanni Burgio Qual è la conseguenza più grave causata dalla pandemia? Il ritorno dell’intervento pubblico nell’economia,...
di Giovanni Burgio Mercoledì 3 giugno sulle prime pagine di due giornali nazionali sono stati pubblicati due articoli che trattavano la medesima argomentazione: la...
Il duro scontro fra l’ex ministro e Purgatori su La 7 di Giovanni Burgio La mafia è un fenomeno complesso, che può essere osservata...
di Giovanni Burgio In Italia un tempo c’era la politica. Oggi solo magistrati. Intervistati, intercettati, corteggiati, grandi star della comunicazione. E diventati ministri, presidenti...
di Giovanni Burgio Di Giovanni Falcone ho sempre apprezzato la competenza, la precisione, la serietà. E poi la tenacia, la caparbietà e lo spirito...