di Pasquale Hamel Soprattutto a partire dal 1850, il controllo del territorio in Sicilia divenne sempre più arduo per la gendarmeria borbonica. Gruppi armati dediti al malaffare, bande e banditi, percorrevano senza molti contrasti le campagne siciliane e rendevano difficile garantire la sicurezza. Tutto ciò, nonostante l’inasprimento delle pene, con il ricorso all’esecuzione diretta diventato […]
di Pasquale Hamel Dopo la infelice conclusione della rivoluzione del 1848, alcuni dei protagonisti per sottrarsi alla cattura si rifugiarono a Malta, allora territorio sotto la sovranità britannica. Nel corso dell’esilio maltese, con il beneplacito delle autorità britanniche, alcuni degli esiliati diedero vita ad un Comitato Rivoluzionario influenzato dalle dottrine mazziniane il cui obiettivo era […]
L’atteggiamento “cattolico” e quello cattolico cristiano: una analisi con l’aiuto di Benedetto Croce di Franco Lo Piparo Salvini, nelle ultime elezioni, ha raccolto consensi appellandosi alla religione cattolica e esibendosi col rosario in mano. Da ministro dell’interno conduce una politica anti-immigrazione in nome dei medesimi valori cattolici. Sono molti i cattolici che condividono la politica […]
di Marco Pomar I miei esami di maturità li ricordo ancora oggi. Come fosse ieri. E se per caso provassi a dimenticarli, ci sarebbe sempre il mio inconscio a rinverdirmeli nei sogni. Ricordo il terrore nei nostri volti quando si seppe che era uscito il greco scritto. Araldi era sicuro che dopo due anni di fila di […]
Note sui moti del 1820 in Sicilia per la nostra rubrica “Pillole di Storia” di Pasquale Hamel Il 1820, in Sicilia, fu un anno particolarmente caldo dal punto di vista politico. Il 15 giugno a Palermo scoppia la rivoluzione, o meglio i moti, e il 18 giugno viene costituito un governo provvisorio a capo del […]
Tra le gaffe di Sibilia, quella su Falcone e Borsellino è la più odiosa di Vincenzo Pino Carlo Sibilia, da ieri sottosegretario di Stato al Ministero degli interni, nel 2013 diffuse un tweet con testuali parole: “Cosa dire di una stampa che oscura il Restitution Day? L’evento più rivoluzionario dagli omicidi di Falcone e Borsellino?”. Lasciando […]
di Pasquale Hamel Nel 1837 una devastante epidemia di colera imperversò in Sicilia, dopo aver fatto strage nel meridione d’Italia. Le statistiche del tempo riportano decine di migliaia di morti, alcune anche il numero impressionante di duecentomila morti in tutto il Regno delle Due Sicilie. Il colera si abbatté anche sulla città di Palermo dove […]
di Gabriele Bonafede Anno 2018, quello dei settant’anni di Mimmo Cuticchio, di Palermo Capitale della Cultura, della trasformazione di Santa Teresa da convento di clausura ad apertura per questa edizione della Macchina dei Sogni. Una Macchina dei Sogni che arriva, così, alla trentacinquesima edizione, riempiendo dì esperienza e di specifiche connotazioni storiche un’Europa che sembra […]
Il primo tentativo di monopolio e sviluppo industriale intorno alla produzione degli zolfi siciliani nel 1836: Ferdinando II di Borbone, i francesi della Taix-Aycard e la reazione degli inglesi di Pasquale Hamel Nel 1836, il fiorente mercato dello zolfo, in Sicilia, conosce la sua prima crisi di sovrapproduzione. Fino ad allora a guadagnare, su […]
Istruzioni per ricordare Giovanni Falcone e la strage di Capaci in maniera non retorica: l’installazione di Realto di Gabriele Bonafede Nel bel mezzo di un complesso trasloco, Nunzio Scibilia, in arte Realto, volge lo sguardo verso un cassonetto di una via di Milano. Accanto, ci sono alcuni cartoni da imballaggio: la vista cade dove duole […]
Commenti recenti