di Giovanni Burgio Di Giovanni Falcone ho sempre apprezzato la competenza, la precisione, la serietà. E poi la tenacia, la caparbietà e lo spirito...
Storia
di Elena Beninati La paura è sopra ogni cosa, la paura di non sapere esattamente perché provare paura. Un volto misconosciuto che ha le...
di Gabriele Bonafede Come a Caporetto nel 1917, l’Italia di oggi non è stata sconfitta solo dal “nemico”, ma soprattutto da se stessa. Prima...
di Gabriele Bonafede Si è più volte paragonata la crisi del coronavirus a una guerra. E il paragone in effetti regge. La differenza è...
Gianni Amelio, il regista, con la complicità di uno straordinario Favino, il Craxi del film, ha consegnato alla storia politica dell’Italia il volto umano...
di Gabriele Bonafede (Here link to the same article in English and updated) Quando il britannico Edward Gibbon scrisse la grande opera “Storia del...
La manifestazione culturale si amplia e articola sempre più. L’edizione 2019 apre 50 luoghi, molti inaccessibili, nella città etnea. Tre weekend dal 4 ottobre...
di Daniele Billitteri Ieri mattina verso le dieci un pezzettino di strada davanti a piazzetta Francesco Napoli è stata intitolata al giornale L’Ora che...
di Pasquale Hamel Scrive Sergio Romano, a proposito della Grande guerra, una grande verità che l’enfasi patriottarda ha coperto, e cioè che “Austria e...
Si terrà dall’11 al 19 maggio 2019, ma con tante anteprime a partire dal 3 maggio. Saranno cento stupendi luoghi in città e 270...
di Maria Teresa de Sanctis Le parole sono importanti, e chi ama scrivere lo sa bene. Le promesse lo sono ancor di più. Ed...
di Gabriele Bonafede Sembra un titolo di almeno ottanta anni fa: morire a Danzica, Gdansk in polacco. Invece siamo nel 2019. Con l’ondata di...
Un caso storico in cui è lecito dire nome omen, un nome un destino: Vittorio di Pasuqale Hamel Vittorio Emanuele Orlando è stato senza...
Arte, economia e infrastrutture nei regni di Napoli e di Sicilia dal 1731 al 1759 di Pasquale Hamel Quando, nel 1734, dopo la...
di Michele Iacono “Balliamo André?” Così si commiata Licy Alexandra Wolff von Stomersee (Stameriena in lettone) dal marito, il barone Pilar von Pilchau, per...