di Gabriele Bonafede Febbraio 2020, un mese che ricorderemo a lungo. È passato un anno ed è il caso di ricordare bene ed evitare inutile...
pandemia coronavirus
di Gabriele Bonafede È vero, l’Italia è in una crisi da pandemia senza precedenti. Ma è fin troppo facile dare tutta la colpa della situazione...
di Franco Maria Romano La pandemia virale che ha funestato e cambiato radicalmente le nostre abitudini in questi ultimi mesi ha rappresentato una grande sfida...
di Gabriele Bonafede Se la pandemia ha insegnato qualcosa, la prima della lista è che l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS, acronimo WHO in inglese) va...
di Elena Beninati In Tunisia soffiano venti medievali. Succede a Le Kram, al nord del paese, in una cittadina che dà sul golfo fra Tunisi...
di Giovanni Burgio Il Covid-19 è l’ultimo esempio. Ma potremmo aggiungerci terremoti, uragani, esplosioni di vulcani, fiumi che straripano, tsunami. etc. etc. La natura è...
di Gabriele Bonafede Si incomincia a vedere un lumicino di ritorno a quella che definiamo ormai “vita normale”. Un lumicino tuttavia oscurato da molti dubbi,...
Dal grande scrittore una scheggia di genio letterario che oggi, come 75 anni fa, suona vivida e attualissima, in piena era Covid-19. La nostra traduzione...
di Gabriele Bonafede È evidente da un pezzo. Per debellare o per lo meno ridurre e mettere sotto controllo l’epidemia di Covid-19 è necessario, ma...
La rivolta della grigliata pasquale allo “Sperone” è stata vera poesia. Cruda e surreale umanità allo stato brado. Plot e personaggi degni di un Quentin...