di Marco Pomar Il 19 di Luglio del 1994, in occasione del secondo anniversario della strage di Via D’Amelio, Rita Borsellino era a casa con un piede rotto, convalescente. Senza alcun preavviso, di mattina, spunta sotto casa sua, nello stesso palazzo dove due anni prima erano saltati per aria suo fratello Paolo e i ragazzi […]
di Gabriele Bonafede Non c’è altro modo di definirlo: un oltraggio politico e morale al popolo siciliano. Il prossimo assessore ai Beni Culturali della Regione Siciliana è stato individuato in (o da) Stefano Candiani (nella foto), eletto al Senato nelle liste della Lega Nord. Nativo di Busto Arsizio, privo di un titolo di laurea, ha […]
di Vincenzo Pino Si erano convinti nella Lega che piazze e manifestazioni fossero “cosa loro”. Un anno di forsennata campagna elettorale fatta da chi, invece, doveva rappresentare le istituzioni e il paese tutto li aveva esaltati. Selfie, concorsi a premi, lotterie varie il cursus esagitato che aveva accompagnato la crescita social di Salvini. Il capitano. […]
di Vincenzo Pino A Bologna lo slogan salviniano non è più “prima gli italiani” o gli emiliani e romagnoli, all’occorrenza. La vera attenzione per il futuro di emiliani e romagnoli, e anche degli italiani, se la è aggiudicata abbondantemente Stefano Bonaccini. Presidente uscente della giunta regionale ha messo al centro della sua campagna elettorale la […]
di Vincenzo Pino Lucia Borgonzoni non è certo un “buon brand” per il centrodestra in Emilia contro il candidato Stefano Bonaccini, stimatissimo Presidente uscente della Regione. Già sconfitta alla comunali del 2016 di Bologna, la Borgonzoni non ha certo dato buona prova di sé come sottosegretaria al Ministero dei beni culturali nel governo gialloverde. Se, […]
di Vincenzo Pino La relazione del Tribunale dei minori di Bologna non ha rilevato nessuna anomalia nel sistema degli affidi dei minori nel comprensorio Val d’Enza in cui è compreso il comune di Bibbiano. Come abbiamo riportato il 10 ottobre, quando abbiamo definito il cosiddetto teorema di Bibbiano come una bufala. Ieri il Tribunale di […]
di Vincenzo Pino Una lettura non superficiale delle variabili politiche può aiutarci a comprendere meglio il terreno su cui si gioca la partita delle elezioni in Emilia. Innanzitutto si tratta di elezioni regionali e se incidono gli orientamenti politici generali vengono anche valutati i risultati del governo politico locale. E’ vero che alle ultime Europee […]
di Vincenzo Pino Nell’indifferenza generale, grazie all’astensione del Movimento Cinque Stelle nel Parlamento Europeo, è stata bocciata la risoluzione sui porti aperti alle Ong, che soccorrono e salvano i naufraghi. Se sommiamo questo elemento alla pervicace resistenza del Movimento Cinque Stelle nel difendere la sostanza del decreto sicurezza salvininano, si conferma la sostanziale continuità con […]
di Vncenzo Pino La stampa alimenta una narrazione della politica che cambia riferimenti e scenari ogni giorno. A fronte di una serie di richieste di modifica alla manovra, avanzate in contemporanea, da Italia Viva e Movimento Cinque Stelle, si è subito parlato di un asse Renzi-Di Maio contro quello Zingaretti-Conte. Accolte da parte di Conte […]
di Gabriele Bonafede Grazie a un servizio di Report su Rai Tre dal titolo “La fabbrica della paura“, milioni di persone finalmente iniziano a sapere quale è il vero disegno di Lega e Fratelli d’Italia. Quest’ultimo partito forse dovrebbe cambiare il nome in “Fratelli di Russia”. La Lega e FdI, stando a Report ma non […]
Commenti recenti