di Gabriele Bonafede Sento spesso dire l’incredibile idiozia che Trump in quattro anni non abbia “fatto” nessuna guerra. Ricordo umilmente che anche Hitler nei suoi primi quattro anni di mandato non ha “fatto” nessuna guerra. Evidentemente la preparava, la guerra. O abbiamo dimenticato anche che Hitler ha preparato la sua guerra totale con una campagna […]
di Gabriele Bonafede Sembra un titolo di almeno ottanta anni fa: morire a Danzica, Gdansk in polacco. Invece siamo nel 2019. Con l’ondata di neonazismo che colpisce tutta l’Europa, spargendo odio e violenza, il sindaco di Danzica, Paweł Adamowicz, è morto a causa delle gravi ferite subite a colpi di coltello. L’assassino è uno di […]
di Giovanni Rosciglione Siamo a un punto di svolta nella politica. Anche nella nostra Italietta come nell’intero pianeta. Credo si possa dire, senza per questo voler passare per analista globale, per medico di tutti i mali. Credo si possa dire proprio per stare più sulla terra, e non cercare di allontanare dalla realtà l’esito di […]
Holocaust, ovvero una pièce di teatro particolare. Non solo sulla tragedia del popolo ebreo ma anche sullo sterminio di altre minoranze. Nel ricordo e per la Giornata della Memoria 2018 di Davide Mannelli Sette personaggi e altrettanti sogni spezzati, un viaggio infernale che porterà da una imprecisata stazione al lager in cui si consumerà la […]
di Giovanni Rosciglione Il 12 gennaio scorso la curia di Palermo ha consegnato le chiavi della chiesa dell’Oratorio del Sabato (foto in copertina) alla neonata Comunità Ebraica di Palermo e, nel pomeriggio, nella splendida aula Damiani Almeyda dell’archivio Comunale, il vicesindaco Emilio Arcuri ha annunciato che i lavori di adattamento a Sinagoga dell’Oratorio saranno finanziati […]
di Gabriele Bonafede Hanno una serie di tratti in comune, a partire dalle natiche al posto delle guance. Voltagabbana, infidi, cambiano “posizione” e si rimangiano quanto detto per anni per arrivare a un solo obiettivo, lo stesso dei dittatori del XX secolo: prendere il potere e tenerlo costi quel che costi. Preferiscono avere il potere […]
di Gabriele Bonafede Un’altra partita ha portato davanti al mondo una Russia oscena, non solo nel comportamento dei tifosi ma anche nel livello qualitativo della squadra. Umiliata anche dalla piccola Slovacchia che la batte per 2-1 a Lille, il primo gol subito dalla Russia (nella foto) è un capolavoro d’insipienza difensiva: ben due difensori mandati […]
di Viviana Di Lorenzo Il 27 gennaio non è un giorno come gli altri ormai dal novembre del 2005, quando è stata proclamata la Giornata della Memoria. In questa data sono ricordate le vittime dell’Olocausto. È un’occasione per riflettere sul male di cui è capace l’uomo, proprio nella giornata in cui ricorre la liberazione, avvenuta […]
di Viviana Di Lorenzo Nel 2000 l’American Film Institute lo ha inserito al 37° posto nella classifica delle 100 migliori commedie americane di tutti i tempi ed ha ottenuto ben 5 candidature all’Oscar. “Il grande dittatore”, del 1940, è anche il primo film in cui è possibile sentire la voce di Charlie Chaplin, che in questa […]
Commenti recenti