di Pasquale Hamel La lettura di un bell’articolo di Gabriele Bonafede sulla memoria storica degli italiani (qui il link), mi sollecita ad aggiungere qualcosa che riguarda la storia della guerra di liberazione nazionale. Una rilettura che non è affatto operazione subdola di revisionismo storico, ma solo una corretta puntualizzazione al di là della retorica e […]
di Pasquale Hamel Credo che nessuno, in Paese, abbia ricordo del maestro Antonio Di Janni. E dire che è stato, nei pochi anni che ha vissuto nel nostro borgo marinaro, una vera istituzione, un eccentrico artista che ha fatto parlare di sé. Prima di approdare alla Marina, come direttore della locale banda musicale, aveva vissuto […]
di Pasquale Hamel Alto, magro, con un’andatura ondeggiante, l’avvocato Alfonso Gaglio è stato un protagonista della vita culturale empedoclina: la terra di Pirandello e Camilleri. In lui vivevano due personalità. Quella dell’uomo “comune”, il padre di famiglia con il suo lavoro e i problemi della quotidianità, e quella dell’intellettuale “sognatore”, che immaginava un mondo ben […]
di Pasquale Hamel Scrive Sergio Romano, a proposito della Grande guerra, una grande verità che l’enfasi patriottarda ha coperto, e cioè che “Austria e Germania [prima della scelta a favore dell’Intesa] offrirono Trento e Trieste all’Italia in cambio della neutralità: un conflitto quindi inutile, se non per gli interessi del grande capitale”. Aggiungo io che, […]
Un caso storico in cui è lecito dire nome omen, un nome un destino: Vittorio di Pasuqale Hamel Vittorio Emanuele Orlando è stato senza ombra di dubbio uno dei più grandi giuristi italiani oltre ad uno dei massimi protagonisti politici dell’Italia liberale tra il XIX e il XX secolo. È passato alla storia come “il […]
Arte, economia e infrastrutture nei regni di Napoli e di Sicilia dal 1731 al 1759 di Pasquale Hamel Quando, nel 1734, dopo la vittoriosa campagna contro l’impero austriaco, il giovane principe Carlo di Borbone, riconosciuto re anche per volontà del fratellastro Filippo di Spagna, si insediò a Napoli, le sue idee sul governo erano […]
di Pasquale Hamel Un mese prima dello sbarco di Garibaldi a Marsala la decisione, assunta dai Borbone, di fucilare i ribelli della rivolta della Gancia, ha qualcosa di poco chiaro. Quando, infatti, il generale Salzano De Luna, comandante borbonico della piazza di Palermo, insieme al direttore di polizia Salvatore Maniscalco, il 4 aprile 1860, comunicarono […]
Palermo 1848: nasce l’avanguardia per i diritti di genere. Gli articoli di 170 anni fa su “La Tribuna delle donne”. La scoperta negli archivi della Storia Patria, qui alcuni estratti che appaiono all’avanguardia ancora oggi. Il femminismo nacque a Palermo? di Pasquale Hamel La rivoluzione del 1848 in Sicilia porta un’eccezionale ondata di rinnovamento liberando […]
di Pasquale Hamel La fortuna dei Florio, che nel corso dell’Ottocento divennero la più potente e facoltosa dinastia imprenditoriale siciliana, fu anche dovuta alla non comune capacità di relazionarsi in modo concreto col potere politico del tempo. Non è un caso che Vincenzo Florio, negli anni della rivoluzione siciliana del ’48, fosse riuscito a barcamenarsi […]
di Pasquale Hamel Il Regno di Sardegna, rispetto agli altri stati che si dividevano il territorio della penisola prima dell’unità, pose, già prima del 1848, particolare attenzione all’educazione scolastica. Con decisive riforme per creare una scuola pubblica, e una conseguente alfabetizzazione dei propri cittadini. La presenza di un ministro di formazione laica, quale fu Carlo […]
Commenti recenti