Salina doc Fest: la storia di Topazia Alliata e Fosco Maraini e la loro prigionia in Giappone in: “Haiku on a Plum Tree” di...
Storia
di Gabriele Bonafede Con il consueto afflato nel raccontare e affascinare, Mimmo Cuticchio ha presentato ieri a Palazzo Riso l’edizione 2017 della sua Macchina...
di Anna Fici Palermo, 23 maggio 2017 , anniversario 25 Falcone. Ahimè. Prendi la promessa delle imminenti vacanze… E prendi che se vieni in...
di Gabriele Bonafede A ogni 25 aprile ritornano i ricordi di famiglia. In Italia, ci si ricorda dei propri nonni, e non solo quelli...
di Benni Galifi L’oratorio dei SS. Elena e Costantino, sito a Palermo in Piazza della Vittoria 22, ospiterà fino al primo di maggio Pasos...
di Gabriele Bonafede (Ici en français) Una pièce storica, in tutti i sensi, e cioè Nel nome del padre di Luigi Lunari, è al...
di Gabriele Bonafede Verso mezzogiorno di cento anni fa, l’8 marzo del 1917, una grande folla di donne scese in piazza, o più precisamente...
di Sabina Spera Continua con successo, al Museo Archeologico Antonio Salinas di Palermo, l’esposizione dedicata alla settimana dell’amore, iniziata lo scorso 11 febbraio, che...
Un corteo e un flash mob animeranno il quartiere dando vita a una manifestazione promossa dagli ICS “Maredolce” e “Mattarella – Bonagia” in ricordo...
di Laura Nobile Uno scambio “merce-uomini”, provenienti dalla Puglia come dalla Sicilia, dalla Calabria come dal Veneto e dal Friuli. Fu il primo atto...
di Benni Galifi Il racconto della vita della martire catanese Agata, ovvero Sant’Agata, vittima delle persecuzioni cristiane sotto l’imperatore Decio, gravita attorno ai supplizi da...
di Laura Nobile Ci sono quelli in bronzo e cristallo, provenienti da Schönbrunn, che illuminavano, maestosi, il salone da ballo e la sala da...
di Giovanni Rosciglione Il 12 gennaio scorso la curia di Palermo ha consegnato le chiavi della chiesa dell’Oratorio del Sabato (foto in copertina) alla...
di Pasquale Hamel Il 3 ottobre 1839 veniva inaugurata la Napoli-Portici, la prima ferrovia costruita nella penisola italiana. Si trattò sicuramente di un evento...
di Gabriele Bonafede I cinquecento anni di Orlando Furioso (prima edizione dell’Ariosto pubblicata nel 1516) si chiudono con un mese di eventi degni del...