Dal 28 gennaio, la Fondazione Sant’Elia ospita gli scatti di chi allora corse sul luogo, il primo giornale radio, la vita nelle baraccopoli, la...
Storia
di Gilda Sciortino Una serata speciale dedicata a un “poeta di piazza”, insofferente alla rima, il cui carattere ribelle e un po’ guascone,...
di Pasquale Hamel e Gabriele Bonafede Quando e perché la mafia incontra gli Alleati in Sicilia? E’ una domanda che spesso si fa e...
di Gabriele Bonafede La storia dell’umanità inizia con la scrittura così come la storia della civiltà inizia con la letteratura. Che è un...
di Gabriele Bonafede La tragica rivolta di Palermo detta “del sette e mezzo”, perché durò sette giorni e mezzo a partire dal 16 settembre...
di Gabriele Bonafede La peculiarità essenziale di Palermo la si può trovare in molti luoghi della città, tra raffigurazioni del Genio e pietre di...
di Pasquale Hamel Sottovalutato, liquidato come esempio di letteratura minore, accusato di aver nobilitato con la sua opera il “sentire mafioso”, Luigi Natoli,...
di Gabriele Bonafede Con Il Trionfo di Santa Rosalia, Salvo Licata ha riportato alla luce un concetto fondamentale, nascosto, lasciato nella città sotterranea. La...
Salina doc Fest: la storia di Topazia Alliata e Fosco Maraini e la loro prigionia in Giappone in: “Haiku on a Plum Tree” di...
di Gabriele Bonafede Con il consueto afflato nel raccontare e affascinare, Mimmo Cuticchio ha presentato ieri a Palazzo Riso l’edizione 2017 della sua Macchina...
di Anna Fici Palermo, 23 maggio 2017 , anniversario 25 Falcone. Ahimè. Prendi la promessa delle imminenti vacanze… E prendi che se vieni in...
di Gabriele Bonafede A ogni 25 aprile ritornano i ricordi di famiglia. In Italia, ci si ricorda dei propri nonni, e non solo quelli...
di Benni Galifi L’oratorio dei SS. Elena e Costantino, sito a Palermo in Piazza della Vittoria 22, ospiterà fino al primo di maggio Pasos...
di Gabriele Bonafede (Ici en français) Una pièce storica, in tutti i sensi, e cioè Nel nome del padre di Luigi Lunari, è al...
di Gabriele Bonafede Verso mezzogiorno di cento anni fa, l’8 marzo del 1917, una grande folla di donne scese in piazza, o più precisamente...