Dal 13 al 16 novembre la Rete Jasmine nel capoluogo siciliano con una serie di incontri e dialogo che si concluderà con la Conferenza Internazionale al Teatro Santa Cecilia Costituire a Palermo una Rete delle Donne Leader nel Mediterraneo, coinvolgendo attivamente 20 donne di provato impegno civile sociale e politico in qualità di testimonial e […]
La compagnia “L’Araldo del Vespro” fa rivivere la magia di una tradizione patrimonio dell’UNESCO. In scena sabato 5 ottobre, al Teatro Don Bosco Ranchibile Una sorta di alchimia quella che si compirà in diretta per trasformare i tradizionali pupi siciliani e farli diventare reali. Pronti a raccontare le loro gesta a quanti vorranno farsi […]
di Gilda Sciortino Difficile non avere sentito dire, anche per sbaglio, che quest’anno Palermo vivrà il suo stato di beatitudine, dato dall’essere stata eletta Capitale della Cultura. Un anno importante, il 2018, per la nostra città, che ha preso ufficialmente il via oggi al Teatro Massimo con una cerimonia benedetta dal Presidente del Consiglio dei […]
Il film Belle dormant di Ado Arrietta nelle tre maggiori città siciliane, grazie al Sicilia Queer Filmfest, l’Institut Français e SudTitles di Gilda Sciortino C’è veramente grande attesa per l’arrivo in Sicilia, grazie alla casa di distribuzione indipendente Zomia Cinema, del film di Ado Arrietta, Belle dormant, adattamento della fiaba classica di Perrault e dei Grimm […]
Mostra sulla Shoah per la Giornata della Memoria 2018. Esposti per la prima volta esposti i decreti di espulsione di grandi luminari universitari nel ventennio fascista di Gilda Sciortino La memoria e il ricordo. Quanto di più caro e importante per la cultura ebraica, cardine rievocativo della Shoah nella Giornata della Memoria del 27 gennaio. […]
di Gilda Sciortino Una lista veramente nutrita, quella dei siti UNESCO sparsi in tutta Italia, dove se ne contano in tutto 1073 (832 beni culturali, 206 naturali e 35 misti. Oltre a 54 in pericolo). Il nostro Paese ne possiede sicuramente il maggior numero, con i suoi 53 luoghi inclusi nella lista dei patrimoni dell’umanità. Sette […]
di Gilda Sciortino È il racconto della storia esemplare di un anonimo professore, che nel 1931 sfidò il regime fascista rifiutandosi di prestare fedeltà al partito. La storia ci dice che giurarono in 1238. Solo in dodici dissero no: e teste che il fascismo tagliò. Uno di questi fu Mario Carrara, medico legale e docente di […]
di Gilda Sciortino Carte lievi, stropicciate rimesse in forma, che danno forma alla fragilità dei ricordi, alla consapevolezza di quanto siano a tratti effimere le cose che ci attraversano e dalle quali ci lasciamo attraversare. Materiali allo stesso tempo forti e prepotenti da riuscire a resistere e vivere nella memoria. Una forza data dalla capacità […]
di Gilda Sciortino Si intitola Sicilian Ghost Story, ed è il film siciliano che aprirà la 56ma Semaine de la Critique (La Settimana della Critica), sezione parallela del Festival di Cannes. È anche il primo film interamente girato tra i laghi e le foreste del Parco regionale dei Nebrodi e nel Comune di Troina (En), nel cuore della Sicilia. Un set di […]
Dal 21 al 23 aprile la più grande e nota organizzazione internazionale impegnata nella lotta contro le ingiustizie sarà ai Cantieri Culturali della Zisa. Per dialogare con studenti, professionisti e cittadini. Per capire, formare, informare, lavorare assieme verso un mondo che rispetti l’umanità di Gilda Sciortino Palermo apre ancora una volta le sue porte ai diritti […]
Commenti recenti