di Gabriele Bonafede “Apro gli occhi e vedo un pezzo di mondo, chiudo gli occhi e vedo il mondo intero, com’è sto fatto?”, qui...
Teatro Biondo Palermo
di Laura Nobile “Correre, saltare vivere”: si presenta come Trilly vestita di luce, e si rivolge a un ipotetico Peter pan. Ma appena entra...
di Gabriele Bonafede Inizialmente petulante e noioso, il potere diventa ben presto fastidioso come una zanzara notturna accoppiata con un allarme. E, infine,...
di Gabriele Bonafede Nel vedere La scuola a teatro non so quante persone abbiano ricordato le proprie avventure e disavventure da studenti, o...
di Gabriele Bonafede Accade quasi per caso che, in una città geograficamente di frontiera e molto vicina al tempo del vuoto, vai a vedere...
di Gabriele Bonafede Il teatro di Franco Scaldati è tornato al Biondo di Palermo con la nuova messa in scena di Enzo Vetrano e...
di Gabriele Bonafede Magia nera e smascheramento hanno tramutato il Teatro Biondo ieri sera, la sera prima, qualche giorno fa, domani e dopodomani....
di Gilda Sciortino Una vera e propria campagna istituzionale che guarda ai giovani under 25, offrendo loro un ventaglio di spettacoli che punta a...
Gabriele Bonafede (Lo stesso articolo in italiano, qui) Pièce historique en tous sens, Au nom du père de Luigi Lunari est au Teatro Biondo de Palerme en ce...
di Gabriele Bonafede (Ici en français) Una pièce storica, in tutti i sensi, e cioè Nel nome del padre di Luigi Lunari, è al...
di Gabriele Bonafede Trasposizione quasi analogica dal racconto di Camilleri, Il casellante (regia di Giuseppe Dipasquale, in questi giorni al Teatro Biondo di Palermo) entusiasma...
Dopo il successo ottenuto nei giorni scorsi a Bologna e Brescia, mercoledì 1 febbraio alle ore 21.00 torna nella Sala Strehler del Teatro Biondo...
Tornano a lavoro il 13 febbraio undici dei quarantaquattro cassintegrati del Teatro Biondo, sospesi dal servizio a ottobre 2016 nel tentativo da parte del...
di Gabriele Bonafede In un mondo tanto armato quanto disarmante, che considera quasi con banalità stragi e genocidi, che volta le spalle ai massacri...
di Daniele Billitteri C’era una volta un posto dove vivevano tanti teatri. Ma sarebbe più giusto dire che vivacchiavano. Grandi e piccoli cominciarono ad...