di Gabriele Bonafede Pasqua, giorno della rinascita. Del miracolo che vince il peggio. E il peggio, oggi, è la TV spazzatura: la feccia, lo...
Teatro Biondo Palermo
di Gabriele Bonafede In attesa di poterlo presentare “dal vivo”, con il pubblico in sala, il Teatro Biondo di Palermo propone in anteprima streaming uno spettacolo...
di Gabriele Bonafede In occasione della “Giornata della memoria”, mercoledì 27 gennaio alle ore 18.00, il Teatro Biondo di Palermo proporrà in diretta streaming sul proprio canale...
Il cartellone estivo 2019 primo banco di prova per il nuovo direttore del Teatro stabile di Palermo. Dieci spettacoli in tre diversi spazi: Chiostro...
La nuova direttrice giganteggia partendo dai lavoratori del teatro e dalla fondatrice Margherita Biondo. Il titolo del cartellone è “Traghetti”: incroci di culture e...
Lo spettacolo di Antonio Rezza al Teatro Biondo di Palermo. Mentre ridiamo di gusto ci rendiamo conto che stiamo assistendo alla tragica frenesia del...
Al Teatro Biondo di Palermo il testo del drammaturgo spagnolo interpretato da Lucia Sardo e Luigi Tabita con la regia di Francesco Randazzo. Attraversando...
Nominata all’unanimità, l’attrice e regista toscana raccoglie approvazione da pubblico e artisti palermitani. Gli obiettivi sono ambiziosi: migliorare ulteriormente i prestigiosi risultati raggiunti da...
Istituzioni, semplici cittadini, artisti, giornalisti, tifosi rosanero. I pensieri, i ricordi, l’addio a un grande artista palermitano di Gabriele Bonafede Pino Caruso ha portato...

Potente descrizione di un killer reclutato in un quartiere di Palermo apparentemente senza futuro, L’ammazzatore di Rosario Palazzolo ha debuttato al Biondo e sarà...
Cinque anni con una strategia ben precisa che ha dato i suoi frutti per il rilancio dello Stabile di Palermo, non solo sul piano...
di Gabriele Bonafede Mentre il Teatro Biondo di Palermo si dibatte in una crisi manageriale che non ha ancora prodotto un nuovo direttore, restano...
Al Teatro Biondo il testo inedito di Domenico Bravo. Viviana Lombardo e Rosaria Pandolfo interpretano due donne che sfidano il liberatorio percorso dell’esistenza ...
Oggi il Biondo ha il doppio degli abbonati allo Stadio Renzo Barbera. Come dire, a Palermo il teatro cittadino è diventato più popolare della...
di Gabriele Bonafede Roberto Alajmo lo ha scritto in una estate magica del 2018, a quaranta anni esatti da quel travaglio personale trasferito in...
di Gabriele Bonafede Ho avuto la sensazione che una scorreggia di cacca all’aglio aleggiasse in platea, tanto sono stati capaci Ficarra e Picone nel...

L’intervista al direttore sul nuovo cartellone. I temi del contemporaneo, le nuove scritture e la magia del nuovo circo del Teatro Biondo di Palermo....
di Gabriele Bonafede La felicità è la cifra del musical di Moni Ovadia e Mario Incudine tratto e adattato da Liolà di Luigi...
Al Biondo di Palermo, con Mario Incudine, Moni Ovadia e Paride Benassai, Liolà di Pirandello diventa una commedia musicale di Gabriele Bonafede L’adattamento musicale di...
di Gabriele Bonafede Ottavia Piccolo e la musica procedono su quei passi di un viaggio da incubo: quelli dei rifugiati dall’Iraq, o dalla Siria,...
Dopo il grande successo ottenuto lo scorso anno al Festival di Spoleto e dopo una lunga e applauditissima tournée, arriva al Teatro Biondo di...
Una riflessione e un bilancio sul teatro a Palermo, Capitale Italiana della Cultura. Dialogo con Roberto Alajmo direttore del Biondo di Gabriele Bonafede Dal...
di Gabriele Bonafede Dal 27 febbraio all’1 marzo, quindi per tre sole rappresentazioni, andrà in scena alla sala Strehler del Teatro Biondo di...
In questi giorni allo Stabile di Palermo (Sala Strehler) l’adattamento del romanzo di Samonà per la regia di Claudio Collovà di Gabriele Bonafede ...
di Gabriele Bonafede Paragonare il mondo di oggi a quello di Tamerlano? Forse non è esclusivamente questa l’intenzione di Luigi Lo Cascio con il suo spettacolo...
di Gabriele Bonafede Il sorprendente testo di Nassim Soleimanpour, assolutamente segreto a tutti prima di vedere o interpretare lo spettacolo, “White Rabbit Red Rabbit”...
“U principuzzu nicu”: Giovanni Calcagno racconta il suo Piccolo Principe di Davide Mannelli Il punto di partenza è notissimo. Si tratta de “Il...
Esperimento artistico-sociale al Biondo di Palermo, con Emma Dante protagonista di Davide Mannelli Si tratta di una vera e propria sfida, quella che Emma...
“Il giuramento” dei professori universitari nell’Italia fascista di ieri al Teatro Biondo di Palermo. Scritto da Claudio Fava, rievoca un ricorso storico evidente nella società...
di Gilda Sciortino È il racconto della storia esemplare di un anonimo professore, che nel 1931 sfidò il regime fascista rifiutandosi di prestare fedeltà al...

Tutto è invisibile solo se non vogliamo guardare, ma tutto diventa visibile se sappiano trovare la gioia anche tra le pieghe di una giornata storta...
di Davide Mannelli Debutta questa sera al Teatro Biondo di Palermo “Re Lear”, nella rilettura che ne fornisce Giorgio Barberio Corsetti. Il protagonista di...
di Davide Mannelli Mai come in questo periodo il mondo dei giovani viene costantemente analizzato, interpretato, storicizzato. E proprio in una appassionante tre...
di Davide Mannelli Debutta stasera al Teatro Biondo di Palermo “Enrico IV”, opera fondamentale della poetica di Luigi Pirandello, nella rilettura che ne fornisce...
Gabriele Bonafede (Con questo link, si accede allo stesso articolo in italiano) Avec une saison au titre éloquent, Sovrani e Impostori (« Souverains et imposteurs »), le...
di Laura Nobile Una storia universale di viaggi senza approdo che “non fanno più notizia”, desideri, speranze, sogni e paure, amicizie, addii e tradimenti...
di Laura Nobile Rispecchia come nelle due precedenti edizioni il tema del “confine”, il Festival Teatro Bastardo diretto dal drammaturgo e regista palermitano...
di Laura Nobile Torna il teatro nell’area archeologica di Monte Iato a san Cipirello, e va in scena all’Antiquarium di Case D’Alia, con la...
Va in scena il lavoro teatrale dei progetti MigrArti 2017. Al Montevergini, nell’ambito di Amunì, ideato dall’associazione Babel Crew lo spettacolo Il rispetto di una puttana,...
di Gabriele Bonafede Sembra uno dei titoli paradossali di Lercio. Invece tutto nasce in Francia nel 1995 ed è poi la magia del teatro...
di Gabriele Bonafede (Article en françias, ici) Con una stagione dal titolo eloquente, Sovrani e Impostori, ancora una volta il Teatro Biondo di Palermo...
di Gabriele Bonafede “Apro gli occhi e vedo un pezzo di mondo, chiudo gli occhi e vedo il mondo intero, com’è sto fatto?”, qui...
di Laura Nobile “Correre, saltare vivere”: si presenta come Trilly vestita di luce, e si rivolge a un ipotetico Peter pan. Ma appena entra...
di Gabriele Bonafede Inizialmente petulante e noioso, il potere diventa ben presto fastidioso come una zanzara notturna accoppiata con un allarme. E, infine,...
di Gabriele Bonafede Nel vedere La scuola a teatro non so quante persone abbiano ricordato le proprie avventure e disavventure da studenti, o...
di Gabriele Bonafede Accade quasi per caso che, in una città geograficamente di frontiera e molto vicina al tempo del vuoto, vai a vedere...
di Gabriele Bonafede Il teatro di Franco Scaldati è tornato al Biondo di Palermo con la nuova messa in scena di Enzo Vetrano e...
di Gabriele Bonafede Magia nera e smascheramento hanno tramutato il Teatro Biondo ieri sera, la sera prima, qualche giorno fa, domani e dopodomani....
di Gilda Sciortino Una vera e propria campagna istituzionale che guarda ai giovani under 25, offrendo loro un ventaglio di spettacoli che punta a...
Gabriele Bonafede (Lo stesso articolo in italiano, qui) Pièce historique en tous sens, Au nom du père de Luigi Lunari est au Teatro Biondo de Palerme en ce...
di Gabriele Bonafede (Ici en français) Una pièce storica, in tutti i sensi, e cioè Nel nome del padre di Luigi Lunari, è al...
di Gabriele Bonafede Trasposizione quasi analogica dal racconto di Camilleri, Il casellante (regia di Giuseppe Dipasquale, in questi giorni al Teatro Biondo di Palermo) entusiasma...
Dopo il successo ottenuto nei giorni scorsi a Bologna e Brescia, mercoledì 1 febbraio alle ore 21.00 torna nella Sala Strehler del Teatro Biondo...
Tornano a lavoro il 13 febbraio undici dei quarantaquattro cassintegrati del Teatro Biondo, sospesi dal servizio a ottobre 2016 nel tentativo da parte del...
di Gabriele Bonafede In un mondo tanto armato quanto disarmante, che considera quasi con banalità stragi e genocidi, che volta le spalle ai massacri...
di Daniele Billitteri C’era una volta un posto dove vivevano tanti teatri. Ma sarebbe più giusto dire che vivacchiavano. Grandi e piccoli cominciarono ad...
Nel febbraio del 2017 ricorre il centenario dell’incisione del primo disco di musica jazz della storia. Ad inciderlo fu Nick La Rocca, siciliano di...
di Gabriele Bonafede Rimangono impresse una serie di visioni, dopo aver assistito a “Le Serve” di Genet al Teatro Biondo di Palermo. Visioni, più...
di Gabriele Bonafede Quando, nel secondo dopoguerra, Jean Genet mise per la prima volta in scena Le serve (Les Bonnes), la sua pièce...
Riprende al Teatro Biondo la cooperazione tra lo Stabile di Palermo e gli altri teatri in città. Come affermato dal direttore Roberto Alajmo, “Le...
di Gabriele Bonafede Con l’apertura della stagione 2016-17 del Teatro Biondo di Palermo, affidata a Odissea a/r, emerge un fatto ben preciso: il Biondo...
Odissea a/r di Emma Dante inaugurerà, venerdì 28 ottobre alle ore 21.00, la stagione 2016-2017 del Teatro Biondo di Palermo. Dopo il grande successo...
di Gabriele Bonafede Chiunque abbia avuto una storia d’amore troppo grande per essere sbalzata all’interno di uno spirito debole, potrebbe trovarsi a pensare l’impensabile....
di Gabriele Bonafede Con Sempre Domenica del Controcanto Collettivo si aperta ieri la rassegna 70/30 del Teatro Biondo di Palermo dedicata a giovani...
Sono state oltre 150 le domande di partecipazione alle selezioni per la rassegna 70/30 – Il teatro che verrà, promossa dal Teatro Biondo di Palermo per gli...