Un discorso paranoico, un grave e preoccupante delirio di Gabriele Bonafede Molti commentatori italiani hanno battezzato il discorso di Putin per giustificare la...
Storia
di Franco Lo Piparo Il mio vecchissimo amico Piero Violante (pensate, siamo stati compagni d’asilo) ha trovato «sgradevole» un mio intervento su Karl Marx...
di Francesco Belllanti In un agosto infuocato del 2003, con la mia famiglia ho visitato la tomba di Napoleone Bonaparte (15 agosto 1769, Ajaccio,...
“Hai fatto una sola patria di tanti popoli diversi, la tua conquista ha giovato a chi viveva senza leggi. Offrendo ai vinti il retaggio...
di Pasquale Hamel Lord William Cavendish-Bentinck raggiunge la Sicilia nell’estate del 1811. L’isola è praticamente sotto il controllo inglese ed è stata militarizzata per...
by Gabriele Bonafede Not many Brits know that we Sicilian use to say “We go to the Continent”, when we are about to cross...
di Pasquale Hamel (*) L’ambizioso sogno imperiale di “Napoleon Le Petit” – definizione che Victor Hugo appioppò all’ultimo Bonaparte che ebbe l’avventura di sedere...
di Pasquale Hamel La lettura di un bell’articolo di Gabriele Bonafede sulla memoria storica degli italiani (qui il link), mi sollecita ad aggiungere qualcosa...
di Gabriele Bonafede Oggi sono cento anni dall’armistizio che pose finalmente fine all’inutile strage della Prima Guerra Mondiale. L’11 novembre 1918 si firmava infatti...
Note sui moti del 1820 in Sicilia per la nostra rubrica “Pillole di Storia” di Pasquale Hamel Il 1820, in Sicilia, fu un anno...
di Pasquale Hamel Il 3 ottobre 1839 veniva inaugurata la Napoli-Portici, la prima ferrovia costruita nella penisola italiana. Si trattò sicuramente di un evento...
di Maria Luce Schillaci Non solo sigari per il Camisa Blanca Cigar club di Terni. Il club, che in Italia è uno dei più...
di Pasquale Hamel Il lunedì dell’Angelo del 1282, il popolo palermitano si sollevò contro Carlo d’Angiò, il sovrano che, dopo l’investitura pontificia con la...
di Pasquale Hamel L’Autonomia Siciliana, istituzione sognata per oltre ottant’anni da tanti siciliani che avevano visto mortificate le proprie aspirazioni dal centralismo dello Stato...
di Pasquale Hamel La riapertura del Museo del Risorgimento Vittorio Emanuele Orlando di Palermo, è un’opportunità ulteriore che si offre, soprattutto ai palermitani, per...