Il regista palermitano non va a Venezia per presentare il suo film in concorso. Ecco cosa ne dice in una lunga intervista di Gabriele Bonafede Nemmeno noi poveri mortali andremo a Venezia. Seguiremo “Venezia 76”, come sempre, da umili e ultimi spettatori: da casa o ufficio, senza il benché minimo atomo di “glamour” o anteprime. […]
“Rosolino Venticinquefigli” alla Fabbrica102, ovvero Scaldati in un filmato inedito. La Palermo sognata, barocca, piena di fantasmi e di figurine senza tempo in un filmato restaurato, per la prima volta al pubblico: “Il Sarto” protagonista insieme a Melino Imparato. Domenica 14 aprile al bistrot e caffè letterario di via Monteleone 34, nel centro storico […]
Venerdì 22 e sabato 23 marzo lo Spazio Franco ai Cantieri Culturali della Zisa ha organizzato uno speciale programma per il primo compleanno di attività. In primo piano “Il Sarto”, Franco Scaldati Lo Spazio Franco è il laboratorio per la creazione contemporanea, nato un anno fa all’interno dei Cantieri Culturali della Zisa, nel Padiglione […]
Savì Manna mette in scena il racconto lucido di una passione verso il proibito di Gabriele Bonafede C’è un teatro in via Martin Luther King a Palermo. Nomen omen, in questo caso sul piano topologico. Il nome è un presagio, un nome un destino, il destino nel nome, di nome e di fatto… se è […]
A Villafrati ogni sabato dal 21 aprile al 26 maggio. Si chiuderà con una straordinaria edizione del “Il Pozzo dei pazzi” di Gabriele Bonafede Correranno lungo il filo dell’equilibrio e delle contraddizioni tra “coppie” (uomo e donna, insegnante e allievo, vittima e carnefice, amico e amica) gli spettacoli della terza edizione di Verba Manent, innovativa […]
Per la stagione “zero” del riaperto Teatro Vittorio Alfieri, la direzione di Matteo Bavera porta in programma Scaldati, Lavaudant, Warlikowski, Cuticchio, Tomasi di Lampedusa, Sieni, Gebbia, Pepper, Shanldey e un progetto per la città di Naso di Gabriele Bonafede Mentre a Palermo chiudono teatri che hanno tracciato la storia culturale della città, come il […]
di Gabriele Bonafede Siminza du Papireto (Semenza del Papireto), si diceva una volta quando si parlava degli studenti dell’Accademia di Belle Arti di Palermo, situata sopra il fiume Papireto a Palermo. A quattro anni dalla morte di Franco Scaldati si può dire, adesso, anche Semenza di Scaldati. Che corre e cresce nel rivisitare il […]
di Gabriele Bonafede Si avvicina la data per una prima particolare, a Palermo, su Franco Scaldati: la prima presentazione pubblica sugli esiti del laboratorio “Franco Scaldati. La lingua e l’attore”, con il “Il Pozzo dei pazzi“: una delle pièce più rappresentative nella copiosa produzione dell’autore scomparso quattro anni fa. Il 22 giugno alle ore 21 […]
di Gabriele Bonafede Al quarto anniversario dalla dolorosa dipartita di Franco Scaldati, uno dei più grandi poeti palermitani del teatro contemporaneo, è già colpevole oblio da parte delle istituzioni di Palermo. Nessuna celebrazione e nessun commento realmente visibile, nulla. Ma, per fortuna, la semenza di poesia e arte, sparsa dall’artista, è più forte. E rivive […]
di Gabriele Bonafede “Apro gli occhi e vedo un pezzo di mondo, chiudo gli occhi e vedo il mondo intero, com’è sto fatto?”, qui è il mondo di Franco Scaldati, scomparso quattro anni fa a Palermo, l’1 giugno del 2013. Perché è dell’arte, e soprattutto dell’arte del teatro, aprire gli occhi. Far guardare il lettore, […]
Commenti recenti