
Sono state oltre 150 le domande di partecipazione alle selezioni per la rassegna 70/30 – Il teatro che verrà, promossa dal Teatro Biondo di Palermo per gli artisti under 30, ai quali il Biondo offre il palcoscenico, i servizi tecnici, la comunicazione e l’intero incasso tolte le spese Siae.

Hanno risposto al bando, da tutta Italia e anche dall’estero, compagnie di teatro e danza e singoli performer, le cui proposte hanno contribuito a tracciare una mappa della nuova creatività, alla quale il Teatro Biondo si riserva di attingere anche in futuro per altre iniziative dedicate ai giovani.
La rassegna 70/30, curata da Roberto Giambrone, prenderà il via nella Sala Strehler del Teatro Biondo il 1° ottobre e proporrà i sei spettacoli ritenuti più interessanti per tematiche, stile e maturità espressiva. Il comune denominatore dei lavori scelti, condiviso con buona parte delle proposte giunte al Biondo, è il disagio delle nuove generazioni di fronte alla complessità e alla violenza del contemporaneo, che esige prestazioni sempre più dure a fronte di un incerto e cupo futuro. I giovani autori, registi e attori portano in scena la loro rabbia, il disagio, ma anche i desideri e le speranze, liberandole come in un rituale catartico.
L’ingresso ai singoli spettacoli costa 10 euro; è possibile acquistare un carnet per i sei spettacoli a 50 euro. Il calendario prevede sei spettacoli:

1-2 ottobre 2016, ore 21.00 – Sala Strehler
>> Sempre domenica
di Controcanto Collettivo
regia Clara Sancricca
con Federico Cianciaruso, Fabio De Stefano, Riccardo Finocchio,
Martina Giovanetti, Andrea Mammarella, Emanuele Pilonero
Compagnia Controcanto Collettivo (Roma)
5-6 ottobre 2016, ore 21.00 – Sala Strehler
>> Fabrizio
di Manuel Capraro
regia Manuel Capraro
con Giacomo Lilliù
Compagnia Gli Artimanti (Milano-Roma)
8 ottobre 2016, ore 17.30 – 9 ottobre 2016, ore 21.00 – Sala Strehler

>> Fäk Fek Fik
direzione Dante Antonelli
regia Dante Antonelli
con Martina Badiluzzi, Giovanna Cammisa, Arianna Pozzoli
musiche Samovar (Samuele Cestola)
luci Francesco Tasselli
costumi Claudia Palomba
Collettivo Schlab (Roma)
15-16 ottobre 2016, ore 21.00 – Sala Strehler
>> Caterina (foto in copertina)
di Gabriele Cicirello e Manuel Mannino
da un racconto di Paride Cicirello
regia Gabriele Cicirello
con Gabriele Cicirello, Simona Sciarabba
voce fuori campo Silvia Messina
Associazione Culturale Nuova Palermo (Palermo)

22-23 ottobre 2016, ore 21.00 – Sala Strehler
>> A tre ombre
regia, coreografie, scene e costumi Federica Aloisio, Federica Marullo, Gisella Vitrano
con Federica Aloisio, Federica Marullo, Gisella Vitrano
testi di Giacomo Guarneri
Compagnia Aloisio-Marullo-Vitrano (Palermo)
26-27 ottobre 2016, ore 21.00 – Sala Strehler
>> Un tram che si chiama Desiderio
di Tennessee Williams
traduzione Gerardo Guerrieri
regia Dalila Reas, Davide Casarin, Viola Lucio, Giacomo Vigentini
con Dalila Reas, Davide Casarin, Viola Lucio, Giacomo Vigentini
Compagnia Fogli Bianchi (Milano).