Il cartellone estivo 2019 primo banco di prova per il nuovo direttore del Teatro stabile di Palermo. Dieci spettacoli in tre diversi spazi: Chiostro di Sant’Antonino, Castello di Maredolce e Orto Botanico Si intitola Vocazioni la stagione estiva del Teatro Biondo di Palermo, la prima curata dalla neo direttrice Pamela Villoresi, che ha riunito artisti […]
La nuova direttrice giganteggia partendo dai lavoratori del teatro e dalla fondatrice Margherita Biondo. Il titolo del cartellone è “Traghetti”: incroci di culture e sinergie con i teatri e le istituzioni del territorio di Gabriele Bonafede “Io mi sono presentata poiché me lo hanno chiesto i lavoratori di questo teatro, non riesco a dirlo […]
Lo spettacolo di Antonio Rezza al Teatro Biondo di Palermo. Mentre ridiamo di gusto ci rendiamo conto che stiamo assistendo alla tragica frenesia del nostro vivere… di Maria Teresa de Sanctis Su una scena nella quale originali strutture geometriche con tele bianche riempiono lo spazio, si muove un uomo che cerca freneticamente di farsi delle […]
Al Teatro Biondo di Palermo il testo del drammaturgo spagnolo interpretato da Lucia Sardo e Luigi Tabita con la regia di Francesco Randazzo. Attraversando degenerazione, rigenerazione e comprensione di Gabriele Bonafede La stagione del Biondo 2018-2019 intitolata [de]generazioni, si conferma particolarmente interessante con “La rondine” di Guillem Clua (titolo originale “La golondrina”), alla Sala […]
Nominata all’unanimità, l’attrice e regista toscana raccoglie approvazione da pubblico e artisti palermitani. Gli obiettivi sono ambiziosi: migliorare ulteriormente i prestigiosi risultati raggiunti da Alajmo di Gabriele Bonafede Da ieri la notizia è circolata ufficialmente. Finalmente è avvenuta la nomina del nuovo direttore del Teatro Biondo di Palermo. Precisamente è una direttrice, Pamela Villoresi. Ovvero, […]
Cinque anni con una strategia ben precisa che ha dato i suoi frutti per il rilancio dello Stabile di Palermo, non solo sul piano dei numeri ma anche dal punto di vista artistico e culturale di Gabriele Bonafede A febbraio inoltrato non è ancora stato nominato un nuovo direttore del Biondo. Chiunque sarà, erediterà una […]
di Gabriele Bonafede Mentre il Teatro Biondo di Palermo si dibatte in una crisi manageriale che non ha ancora prodotto un nuovo direttore, restano una serie di successi realizzati nella gestione Alajmo. Sono tante le produzioni del Biondo di questi anni che hanno avuto la capacità di imporsi anche in altri palcoscenici, in teatri nazionali […]
Al Teatro Biondo il testo inedito di Domenico Bravo. Viviana Lombardo e Rosaria Pandolfo interpretano due donne che sfidano il liberatorio percorso dell’esistenza di Gabriele Bonafede Percorso ondeggiante e purificatorio raccontato con la rilettura di un diario, Oscillazioni di Domenico Bravo ha il pregio di affondare il coltello nella piaga delle più intime disperazioni. […]
Oggi il Biondo ha il doppio degli abbonati allo Stadio Renzo Barbera. Come dire, a Palermo il teatro cittadino è diventato più popolare della squadra di calcio di Gabriele Bonafede Tra i tanti successi ottenuti dal Teatro Biondo di Palermo con la direzione di Roberto Alajmo quello più chiaro e intellegibile non riguarda l’opinione ma […]
L’approccio provocatorio del Festival Teatro Bastardo, quarta edizione. Dal 7 all’11 novembre in scena il teatro performativo e di sperimentazione di Gabriele Bonafede Si può fare “teatro contro il teatro” in uno stabile? Si può mettere in discussione la crisi del teatro anche nell’intimo spazio della comunicazione? Si può fare ricerca performativa da “teatro off” […]
Commenti recenti