Il nuovo romanzo di Fabio Stassi “Notturno francese” è un affascinante viaggio sull’esistenza che si rinnova attraverso sé stessa di Gabriele Bonafede Cosa è...
letteratura
Il romanzo di Davide Camarrone fa vivere, in maniera anche cruda e carnale, ciò che noi palermitani, o napoletani, o calabresi, conosciamo bene: le...
“Mille giorni che non vieni”, edito da Sellerio, è un “giallo ribaltato” pervaso di poesia della semplicità di Gabriele Bonafede L’oceano di gialli che...
di Marzia Snaiderbaur Il romanzo Nell’aria, stanotte di Tina Taliercio (nella foto, GrausEdizioni, 2022) procede nel solco della migliore tradizione del romanzo psicanalitico del...
di Gabriele Bonafede Probabilmente, Pirandello e Sciascia ne sarebbero rimasti deliziati. E, se esiste un aldilà, ne stanno condividendo le pagine con molti altri...
“Quel crocitare mi destò. Di fronte m’eri, o Sicilia, o nuvola di rosa sorta dal mare! E nell’azzurro un monte: l’Etna nevosa. Salve, o...
Un romanzo satirico che conferma una indubbia qualità di Gabriele Bonafede e della sua scrittura: produrre un soggetto e una scenografia pronte per un...
L’essenza migrante della letteratura
3 min read
di Gabriele Bonafede La storia dell’umanità inizia con la scrittura così come la storia della civiltà inizia con la letteratura. Che è un...