di Pasquale Hamel Credo che nessuno, in Paese, abbia ricordo del maestro Antonio Di Janni. E dire che è stato, nei pochi anni che...
Pirandellate
di Pasquale Hamel Alto, magro, con un’andatura ondeggiante, l’avvocato Alfonso Gaglio è stato un protagonista della vita culturale empedoclina: la terra di Pirandello e...
di Pasquale Hamel Scrive Sergio Romano, a proposito della Grande guerra, una grande verità che l’enfasi patriottarda ha coperto, e cioè che “Austria e...
di Pasquale Hamel Di Tricsino, nome partorito dalla fervida mente del cavaliere Aldo, c’era molto da dire a cominciare proprio da quel soprannome –...
di Pasquale Hamel Per quanto rimane dei miei ricordi d’infanzia, il vento di scirocco, che spesso soffia furioso dal mare in su la spianata...
di Pasquale Hamel Chi potrebbe immaginare il giovane Camilleri (proprio quello del commissario Montalbano) affannato a contare bigliettoni colorati da cento, mille e diecimila...
di Pasquale Hamel Pochi ricordano che, al tempo del cinema muto, non c’era sala di proiezione che non ospitasse almeno un pianoforte sul...
di Pasquale Hamel “Perché un porco è porco e basta; ma un uomo, no, signori, potrà anche essere porco, non dico, ma porco e...
di Pasquale Hamel Certo, non erano i tempi nostri. Non si sgomitava per farsi avanti, magari dimenticando che la gomitata poteva anche fare male,...
di Pasquale Hamel “Non ci vuole niente, sa, signora mia, non s’allarmi! Niente ci vuole a far la pazza, creda a me! Gliel’insegno io...
di Paquale Hamel Il ricordo del maestro, almeno per chi come me appartiene ad un tempo passato, è un’immagine che generalmente si cancella...
di Pasquale Hamel Era, e continua ad essere, l’unico reperto storico che Porto Empedocle potesse vantare. Strano che in una terra così fortemente segnata...
di Pasquale Hamel Donna Concettina Melluso figlia di don Vincenzo Melluso, una sorta di Buddenbrook empedoclino antenato di mia moglie, aveva accumulato ingenti...