Un’Italia, una gran parte degli italiani, finisce per censurare le urla dal silenzio: le atrocità commesse dai regimi totalitari, pur di rimanere nel “quieto...
Gabriele Bonafede
Master in Public Policy and Planning alla facoltà d’economia della Northeastern University di Boston, USA (1993), è dottore di ricerca in Pianificazione Territoriale (1994). Nel 1996 si è specializzato in Regional Studies in Developing Countries al MIT di Cambridge (USA). Dal 1992 lavora quale economista nell’ambito della cooperazione internazionale, principalmente per progetti e programmi di sviluppo finanziati da UE, GIZ, ADB, EBRD, EEA e altri donors internazionali. Ha pubblicato cinque saggi su temi d’economia e sviluppo e articoli accademici in italiano, inglese e portoghese.
Prima di creare e dirigere Maredolce.com (novembre 2015), ha pubblicato su vari quotidiani, tra i quali Il Mediterraneo, Il Giornale di Sicilia, LinkSicilia, Sì24, L’Ora. Oltre Maredolce, pubblica sul Gazzettino di Sicilia e, in inglese, su riviste e giornali online. Autore del romanzo sul Novecento "Appunti di una giovane anima. Alexandra Tomasi di Lampedusa" (2018) e di "Il Frate e la Rosa" (2020).
di Gabriele Bonafede Con la scomparsa di Guido Baragli va via un pezzo di storia di Palermo e ben oltre. Ci lasciano le storie...
Non si può sostenere la narrazione del Cremlino e al contempo dichiararsi a favore dell’arte: non è credibile. Né è credibile sostenere artisti putinisti...
“Mille giorni che non vieni”, edito da Sellerio, è un “giallo ribaltato” pervaso di poesia della semplicità di Gabriele Bonafede L’oceano di gialli che...
di Gabriele Bonafede La Traviata liberty torna in scena al Teatro Massimo dal 17 al 24 gennaio 2023. Liberty nella scenografia della precedente...
di Gabriele Bonafede Il Teatro La Scala ha creduto opportuno confermare una prima di apertura stagionale russa esattamente nell’anno in cui la Russia ha...
di Gabriele Bonafede Indovinate chi dice queste cose: “… Iniziano così gli sforzi crescenti del presidente americano per creare conflitti, per fare di tutto...
di Gabriele Bonafede Finora non solo le truppe ucraine sono entrate a Kherson, ma hanno anche celebrato la Liberazione della città insieme a una...
di Gabriele Bonafede Nelle ultime ore gli avvenimenti sul fronte di Kherson, nella terribile guerra scatenata dalla Russia in Ucraina, si sono susseguiti a...
La nuova creazione firmata da Omer Meir Wellber e Marco Gandini inaugura la stagione 2022-2023 del Teatro Massimo di Palermo. Il debutto martedì 8...
di Gabriele Bonafede In un’Italia inondata di propaganda e menzogne del Cremlino, persino nella tv pubblica, appare “normale” che ci si affidi alle teorie...
di Gabriele Bonafede “Adesso puoi vedere?” “Sì, adesso posso vedere”. Una domanda e una risposta, alla fine di uno dei più grandi film della...
Colpito un centro commerciale con oltre mille persone all’interno nella città di Kremenchuk. I russi ampliano la guerra di terrorismo criminale e intimidazione ...
Con una intervista a Marco Pomar lanciamo una breve tribuna elettorale per le amministrative di Palermo del giugno 2022. L’intento è di far conoscere...
di Gabriele Bonafede Oggi è il trentennale della Strage di Capaci e ci sono, giustamente, manifestazioni per ricordare il giudice Giovanni Falcone e la...