di Gabriele Bonafede Purtroppo In Italia c’è voluto un martire: Giulio Regeni. Un ragazzo intelligente, grandioso, una speranza della nuova generazione. Studente di dottorato...
Diritti Umani
di Aldo Penna Le bombe dei kamikaze a Bruxelles, a pochi mesi dagli attentati di Parigi e a poco più di un anno...
di Anna Fici Quando si pensa alla popolazione immigrata che vive nelle nostre città di certo non si pensa a come trascorre il tempo...
di Viviana Di Lorenzo In questi ultimi anni si è sentito parlare molto di autismo, questa patologia così particolare di cui ancora non si...
di Aldo Penna In quattro mesi il nuovo governo polacco, emanazione del partito Democrazia e Giustizia vincitore alle elezioni del 25 ottobre scorso, ha...
di Gabriele Bonafede L’Europa è a un bivio. Con l’attentato di Bruxelles ci si trova di fronte a una minaccia che monta sempre di...
di Gabriele Bonafede Ci sono grandi differenze, è vero, nella concezione dei diritti civili che abbiamo noi occidentali rispetto a Paesi anche confinanti con...
di Gabriele Bonafede La retorica di certi partiti, movimenti e media italiani dipinge gli “immigrati” e i rifugiati come “invasori”. Nascondendo che l’enorme...
di Gabriele Bonafede In molti lo hanno dimenticato, il “grande” proclama di Putin nel volere eliminare l’Isis. Eppure, solo pochi mesi fa, aveva sbandierato...
Nadia Savchenko è un ufficiale delle forze armate ucraine. In Italia la sua vicenda è poco conosciuta perché i giornali non ne parlano o...
di Gabriele Bonafede Otto marzo festa della donna e quindi dei diritti umani. Quest’anno è anche una data particolare: nel 1946 le donne...
di Marco Bonafede Avete mai sentito parlare delle purghe di Stalin? Ecco le cifre delle epurazioni del 1937 relative al solo esercito. Furono epurati...
di Viviana Di Lorenzo L’8 marzo è arrivato anche quest’anno e anche stavolta è stato possibile vedere nelle giornate che precedono questa ricorrenza, spot...
In occasione dei 70 anni del voto alle donne in Italia, avvenuto per la prima volta nel 1946, La Radio ne parla andrà...
di Francesco Lo Cascio La tragedia che si consuma quotidianamente nel Mediterraneo non può che interrogarci gravemente come uomini e come nonviolenti. È un’ecatombe...